FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] per la nomina in seguito alla morte dell'accademico Alfonso Torreggiani. La scelta sul nome da aggregare cadde Bologna 1991, pp. 217 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 246; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] B. passò al servizio della corte di Ferrara dove il duca Alfonso, in segno di ammirazione, gli fece dono di una splendida . 130 s., 142; Id., Per la storia della musica a Brescia…, ibid., XI(1943), 1, pp. 1, 9; A. Anzellotti, Una gara musicale…, ibid ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re, nella vita ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. storico lombardo, XI (1884), p. 658; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] 237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell' e bandi fabrianesi del sec. XIII, pubblicati postumi, sempre sulla stessa rivista (XI [1911], pp. 121-140, 192-207; XII [1912], pp. 178- ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il figlio avuto dalla prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi per Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] fino a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
ecloga X e di lui parla con stima e affetto nella prosa XI dell'Arcadia. Ai circoli di corte, veri animatori della lirica ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Ercole II, duca di Ferrara, succeduto nel 1534 al padre Alfonso I. Ercole II era cattolico ortodosso, a differenza di sua (cap. IV), della necessità della confessione auricolare (cap. XI) e degli articoli sacramentali (cap. V). Lo sfondo ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] però destinato a fallire. Il 20 nov. 1687 Innocenzo XI aveva dichiarato eretico Michele Molinos con la bolla Caelestis a cura di O. Gregorio: T. Falcoia, Lettere a s. Alfonso de Liguori, Ripa, Sportelli, Crostarosa, Roma 1963.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...