Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] prima metà del XII secolo, questi ultimi si assicurano il controllo della Spagna musulmana e nel 1195 sconfiggono gli Stati cristiani ad Alarcos.
Papa Innocenzo III, agli inizi del secolo XIII, bandisce una crociata contro i Mori diSpagna, coeva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] cacciato dai Francesi e sul trono diSpagna sale Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Nel maggio del 1808, di Amedeo di Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con AlfonsoXII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] Iacopo Sannazaro (1455-1530) nasce nella Napoli diAlfonso il Magnanimo da famiglia nobile. Alla morte dolente di Meliseo-Pontano per la moglie Filli (egloga XII). La a una lunga schiera di letterati, soprattutto in Spagna, Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] fuste Napule Corona? Quanno regnava Casa d’Aragona”. Alfonso stabilisce a Napoli la sua dimora e restituisce al successore, Luigi XII d’Orléans conquista il milanese nel 1499. Due anni dopo il Regno di Napoli è spartito tra Francia e Spagna: ormai le ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] (1882), Faenza (1883), Teramo (1884), Napoli (1885), Firenze (1886). Nel 1882 il re diSpagnaAlfonsoXII gli aveva conferito l’onorificenza di commendatore; nello stesso periodo, in Italia, Verdi sceglieva F. Tamagno come primo Otello, preferendolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani diSpagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] che la politica di ripopolamento imponeva ai re.
La formazione dei regni
In Spagna, i secoli XI e XII vedono il lento papa e diAlfonso VII di Castiglia.
Al termine di questi due secoli di gestazione troviamo dunque una Spagna strutturata in ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re diSpagna Filippo II.
Il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] diSpagna ai primi del XVI secolo.
Se la Siviglia abbadide diviene la più importante metropoli di al-Andalus, allargando i suoi domini a Cordova (1070), grazie ad al-Mù‘tamid, la presa di Toledo da parte diAlfonso VI di Allah Muhammad XII, conosciuto ...
Leggi Tutto
Figlio (Aranjuez 1822 - Épinay 1902) dell'infante Francesco di Paola, nella questione dei matrimonî spagnoli fu il candidato della Francia e nel 1846 sposò la cugina Isabella II. Ottenne il titolo di re, [...] la moglie lo tenne in disparte dalla vita politica; né migliore fu il loro accordo nella vita privata, cosicché nel 1870 si giunse alla separazione dei due coniugi, che allora vivevano in esilio in Francia. Figlio di lui e di Isabella fu AlfonsoXII. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato [...] di tendenze monarchiche. Fautore e uno dei principali ministri di Amedeo di Savoia-Aosta, ritornò al governo durante la repubblica e si dimise all'avvento del reazionario AlfonsoXII con gli USA che costò alla Spagna Cuba, Puerto Rico e le Filippine ...
Leggi Tutto