SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Alfonso d'Este; cercò di avere dal re diSpagna il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di alla denuncia dei concordati del 1726-27, fatta da Clemente XII, e il concordato del 4 gennaio 1741 e l'istruzione ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Spagna.
La Spagna fu probabilmente il primo paese europeo che già nel secolo X (sotto il califfato di Abder Rhaman III) avesse una fiorente coltivazione serica. Nel sec. XII i re mori di Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di trionlo diAlfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di Laurana. Nei palazzi Colobrano e Gravina (di ch'ebbe centro oltralpe fra il sec. XII e il XVI, e si suole dire ai modi "ponentini", diSpagna, di Provenza, delle Fiandre. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] della Masora (v.), è curato in Europa dagli Ebrei diSpagna (fino dal sec. X) e della Francia meridionale, araba è l'opera diAlfonso X el Sabio (v Versuch einer Charakteristik, in Die Welt des Islam, XII, iii (1931); E. Rossi, sguardo generale alla ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] rovescio. Con l'apparire, nel sec. XII, dei punti più fini, come il serrato per tutto. Nelle cattedrali diSpagna, di Germania; a Roma, ad di altre iniziative d'importanza nazionale, il lavoro femminile torna a illuminarsi di una luce d'arte. Alfonso ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e ratificò a un tempo la pace di Lodi. Al testo dell'accordo di Venezia, Alfonso d'Aragona aveva tuttavia fatto aggiungere nove , Ferdinando il Cattolico, re diSpagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] soci. Scoperta l'America, i minori diSpagna, che avevano protetto Cristoforo Colombo nella Pareya e compagni nella Florida, Alfonso Martinez e Giovanni de Escana nel de l'ordre de S. François au XIIIe siècle, Parigi 1929.
Bibl.: Opere speciali ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fratello, Federico (1603-76), era governatore di Cesena, vicelegato di Avignone (1637), cardinale (1645), procamerlengo (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675), protettore dei regni diSpagna e di Napoli e nei conclavi capo o membro ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di tali oggetti, quale è attestata per l'Italia nel sec. XII ornamenti di tal genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino diAlfonso I come elemento di decorazione architettonica negli edifici moreschi diSpagna. Dell ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, sotto la reggenza dello zio card. Odoardo, il decenne Odoardo (1622-1646). Animato da grande ambizione, in odio alla Spagna si alleò con Luigi XIII di Francia e, coinvolto ...
Leggi Tutto