GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] rime, che essi portano per la Provenza, nelle corti della Spagna e dell'Alta Italia. Anzi, alla fine del sec. XII, i trovatori Giraut de Cabrera e Guiraut de Calanson forniscono di proposito qualche sapiente ensenhamen per eccellere tra i signori e ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Spagna, era riuscito a conservare amichevoli relazioni con la Francia, fu eletto pontefice (26 dicembre 1559).
L'arresto dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano, nipoti di in Dict. de théol. cathol., XII (1934), col. 1633 segg., con ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] XII ha inizio per Palencia un periodo di notevole prosperità, come attestano e il Fuero (cioè i privilegi) concesso alla città nel 1181 dal re Alfonso VIII di Castiglia, e la creazione, nel 1208, dell'università, la prima che sorgesse in Spagna ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] Teresa, passarono a nozze sposando l'una Enrico di Castiglia e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonsodi Castiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di Pedro Gonzalo e fratello del predetto Nuño fu il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] in seguito alla morte di Giovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re diSpagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo di Milano e con Venezia (29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Alcuni discepoli di Tommasuccio di Siena istituirono anche in Spagna, durante il regno diAlfonso XI di Castiglia (1312- anche da Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di Tolosa. In alcune canzoni si rileva una religiosità non superficiale, specialmente quelle che alludono alle crociate di Siria e diSpagna ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] Eraclea nel 1882, gli fu conferita lo stesso anno la nunziatura diSpagna, e nei contatti col governo di Madrid e con la corte diAlfonsoXII si contenne in modo irreprensibile, sconsigliando il clero dal favorire i moti carlisti. Creato cardinale il ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] al momento della restaurazione dei Borboni nella persona diAlfonsoXII, e aveva percorso una brillantissima carriera. Anche la carriera di Miguel fu rapidissima: uscito dall'Accademia militare di Madrid nel 1888, nel 1897 era tenente colonnello ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
Nicola De Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] i carlisti. Convinto che alla Spagna meglio giovasse il regime monarchico cospirò per la sua restaurazione, e, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (11 febbraio 1873), si pronunciò apertamente per AlfonsoXII. Messo perciò agli arresti ...
Leggi Tutto