• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [253]
Storia [168]
Religioni [99]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [54]
Diritto [44]
Diritto civile [37]
Letteratura [35]
Geografia [14]
Temi generali [15]

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] di comporre a Gand nel 1148), da cui procede il Roman de Renart (secoli XII amor mundano di Alfonso Martínez de di Quinto Dettano). Della Spagna, ricordiamo le satire rimate di Bartolomé Leonardo de Argensola e di Francisco de Quevedo, autore anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] Spagna; cioè la mancanza del debito ordine negli studî, e la soverchia effusione nelle opere esteriori di di essi specialmente strinse amicizia, e furono Pietro Fabro, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Ignatiana, s. 1ª, I-XII; c) la Carta del ... Leggi Tutto

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] che conducono alla Spagna e all'Atlantico. XII la contea di Tolosa, intorno alla quale si erano stretti saldi legami di dominio di Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] s. 11ª, XI-XII); W. Hunzinger, Das di Miracles della Madonna di Chartres. In Spagna, alla fine del sec. XIII, s'ebbe il Liber Mariae di Gil de Zamora; indi i Milagros de nuestra Señora di Gonzalo di Berceo e le Cantigas de Santa Maria del re Alfonso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] zona mineraria lungo la via che adduce alle Asturie attraverso il Puerto de Leitariegos. Gi. ca. Il regno di León. - Nel 910 Alfonso III re delle Asturie, costrettovi dai figli, abdicava, distribuendo i territorî che costituivano il suo stato fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] Real. Col nome di fuero si indicano poi nella Spagna medievale le immunità locali Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regno di León (999-1027). Questi fueros, numerosissimi, dei varî territorî spagnoli, mostrano già fiorenti nei secoli XI e XII ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

GUIPÚZCOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIPÚZCOA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI * Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] , di oggi e la provincia segna valori fra i più alti di tutta la Spagna come densità (157 ab. per kmq.). Una quindicina di centri unisce alla Castiglia di Alfonso VI; poi nel sec. XII ritorna alla Navarra. È un periodo, dunque, di oscillazione fra i ... Leggi Tutto

HERMANDAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANDAD (sp., "fratellanza") Nino Cortese Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] la fine del sec. XII e l'inizio del di Enrico II e poi di nuovo nel 1447. Finalmente ebbero un'organizzazione unica in tutta la Spagna al tempo di di fornire fanti e cavalieri, che formarono un esercito permanente, sottoposto al comando di Alfonso di ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] motivi del lungo ritardo della decisione di Leone XII). Ambientatosi presto in quest'ultimo ufficio governi liberali, in Portogallo come in Spagna, poco sensibile ai problemi strettamente religiosi che la canonizzazione di Alfonso Maria de Liguori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Cortese, Sisto quarto papa antoniano, in Il Santo, XII (1972), 3, pp. 211-271 (in partic ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali