PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] dedito al commercio di libri con la Spagna, attività che dal tanto atteso invito del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este. Giunto nella capitale XII (1879), pp. 172-230; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad ind.; G. Pardi, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] francese di Cesare, patrocinato da Luigi XII, con Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra, al quale si accompagnava l'investitura del Ducato del Valentinois.
Per timore delle conseguenze di quella nuova alleanza, il 2 ag. 1499 Alfonso d ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] spagnola, il C. abbandonò la Spagna per riparare nuovamente in Inghilterra: ma di ministro plenipotenziario, in sostituzione del Gallina. La nomina del C., suggerita da Alfonso le Memorie della Accademia (s. 2, XII [1851], pp. 237-244), in ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] da Gregorio XII col titolo di S. Clemente. Lo scisma che lo aveva toccato mentre era ancora vescovo di Siena doveva a raggiungere un accordo con Alfonso V d'Aragona. Questi aveva conquistato il Regno di Napoli approfittando del caotico conflitto per ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Alfonso V, e parlò degli enormi guadagni ricavati da chi vi si era recato a commerciare. Attratto dalle seducenti modalità didi fornirgli informazioni sulle popolazioni locali e sulle merci trattabili. Di queste isole, invece, "in Spagna , 2; XII, 2; ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] si fa più propriamente politico deridendo le pretese diAlfonsodi Castiglia all'Impero (strofa V) ed esaltando Indicem; L. Crema, P. alla corte di Manfredo III di Saluzzo e P. D. poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] don Pedro de Atares, eletto re di Aragona e signore di Borja nel XII sec.; ma tale discendenza non è Spagna per prendere il figlio illegittimo diAlfonso, Ferrante, e per alcuni anni fu il tutore del giovane principe. Quando finalmente Alfonso ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , e nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse già alla Alfonso Parigi il Vecchio. Nel 1587 il granduca Francesco dette il consenso a Benedetto Uguccioni di des Künsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1966), pp. 366-371; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di Vituiano all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII(1895), pp. 419-449, passim; L. Beltrami, La battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] e di nuovo Spagna.
Nel 1560 poté tornare per un breve periodo a Venezia e, sul finire dello stesso anno, si ritirò in solitudine di studio presso Lucca, per lavorare a una raccolta di lettere di uomini illustri e alla edizione della storia diAlfonso ...
Leggi Tutto