Uomo politico spagnolo (San Andrés de Tuztla, Messico, 1821 - Madrid 1885). Ufficiale di marina, si distinse nella spedizione africana del 1860-61. A capo della flotta, iniziò (1868) la rivolta contro [...] la regina Isabella II, e fu ministro della marina nel governo provvisorio. Dimessosi all'arrivo di Amedeo di Savoia, incarcerato sotto la Repubblica, fu favorevole ad AlfonsoXII, che lo creò senatore a vita. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] Saragozza 1562-80; H. J. Miret y Sans, Itinerario de Alfonso I de Cataluña, II en Aragón, in Boletin de la R. Bourrilly, Les comtes de Provence de la maison de Barcelone au XII siècle (1113-1209), in Les Bouches-du-Rhône, Encyclopédie départementale, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] irregolari e si diramano in vicoli ciechi, salvo che nella parte occidentale, fra l'Alameda de Hércules, la Calle de AlfonsoXII e la Ronda Torneo, dove la pianta più ordinata e simmetrica denuncia la recente sistemazione. Questa è anche palese nei ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nel 1791 e l'Escuela especial de ingenieros de montes con corsi specializzati di selvicoltura, il celebre Instituto agricolo de AlfonsoXII, fondato nel 1855 e frequentato nel 1927 da 310 allievi. Ricordiamo anche l'Escuela superior de agricultura di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] che si chiudesse la parentesi antiborbonica. Infatti il figlio che aveva avuto dal cugino Francesco d'Assisi duca di Cadice, AlfonsoXII, fu richiamato sul trono nel 1874 e vi rimase fino alla morte (1885). Pochi mesi dopo la sua morte, nasceva ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] a risolvere amichevolmente l'incidente. Il 6 settembre, il governo spagnolo, specialmente per l'azione del re AlfonsoXII, decise anch'esso di prendere un'attitudine conciliante. Bismarck propose di sottoporre la controversia all'arbitrato del papa ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] ne sbarrano l'ingresso; due dighe esterne dànno accesso alla rada, in fondo alla quale si discende il lungo molo AlfonsoXII e, a sinistra, l'ampio arsenale. Il traffico è abbastanza attivo: all'esportazione dominano il piombo (6000 tonn. annue, in ...
Leggi Tutto
Generale carlista, nato a Tortosa nel dicembre del 1806, morto nel 1877. I genitori lo destinavano alla carriera ecclesiastica, che egli ben presto abbandonò per darsi alle armi. Fu dopo il 1834 il capo [...] generale della Catalogna; ma nella nuova guerra carlista, durata due anni, fu sconfitto e ritornò in Francia. All'entrata di AlfonsoXII a Madrid s'impegnò per iscritto a riconoscere il sovrano e si professò seguace delle idee liberali, ciò che gli ...
Leggi Tutto
Poeta e bibliofilo maiorchino, nato a Palma di Maiorca il 16 maggio 1825, morto a Barcellona il 6 giugno 1897. Dopo aver seguito le scuole di umanità a Palma, si recò a Barcellona dove, sotto la guida [...] notevoli canzoni cavalleresche catalane; il primo volume intitolato Cançons feudals (Barcellona 1894) fu stampato a spese di re AlfonsoXII.
Come poeta lirico egli fu molto lodato dai contemporanei per la freschezza dell'ispirazione e per l'eleganza ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Barcellona il 13 novembre 1819, morto a Madrid l'11 novembre 1881. Ancora studente si gettò con ardore nelle lotte politiche, schierandosi (1840) nel partito progressista, [...] . Il 12 giugno dello stesso anno rinunziò alla sua carica; e quando trionfò la restaurazione con la proclamazione del re AlfonsoXII (30 dicembre 1874), si ritirò a vita privata, dalla quale parve voler uscire soltanto verso il 1880, quando andò a ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...