STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] frattempo la sua carriera letteraria. Nel 1493, anno delle nozze di Alfonso d’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per l ).
Nel 1498 Tito, da un anno innalzato a giudice dei XII Savi, aveva nominato il figlio suo associato. Nel 1500 il ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] perfezione di A. Rodriguez, La monaca santa di s. Alfonso Maria de Liguori, La religiosa in solitudine di P. nov. 1938 da Pio XI e canonizzata il 7 luglio 1946 da Pio XII. Fu questo pontefice a dichiararla l'8 sett. 1952 patrona di tutti gli ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] un aspro contrasto con il capo di stato maggiore Alfonso Ferrero della Marmora, che lo costrinse alle dimissioni. s., 39; G. Garibaldi, Epistolario, IV-VI, Roma 1982-1983, XII, Roma 2006, ad indices; E. Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] sfarzo politico e di egemonia culturale.
Dedicata ad Alfonso d'Este, l'opera si presenta come Medici, n. 7, Firenze 1980, pp. 25 s., 28 ss.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, X, p. 9; XII, p. 169; XLV, pp. 25 ss. ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] viali di circonvallazione, la realizzazione dei viali Carducci e XII Giugno. Restauri e recuperi interessarono inoltre il palazzo di la recente ‘invenzione della tradizione’ proposta da Alfonso Rubbiani. Rispetto a quest’ultimo, sostenitore di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] e viceré di Napoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] ne redasse anche le costituzioni.
Fu chiamato a Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i viaggi per le lettere e documenti inediti, ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Sede e la corte napoletana dopo la successione a quel trono di Alfonso II d'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. 1494, in borgiano, e in particolare agli accordi con Luigi XII che resero possibile la fugace epopea del duca Valentino ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] doveva essere più tanto giovane. Fu per molti anni notaio dei XII Savi di Ferrara: un Malatesta Ariosto notaio viene citato in un itahano, come crede il Levi, ignorando il Trionfo di Alfonso d'Aragona, recitato a Napoli in occasione dell'ingresso di ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] in contatto con i monaci camaldolesi, il cui abate, Alfonso Cellini, intuitene le doti professionali, gli propose di e/o propositive e da attenti preventivi (Ravenna, Biblioteca Classense, Miscellanea, XII, n. 4, XV-XVIII, XXIV; Mob. 3, cass. dx C ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...