MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] che restano imprecisate, decise di arruolarsi nell’esercito di Alfonso V d’Aragona, costretto dalla ripresa degli scontri tra Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 152 [=4386]). Scrisse inoltre il calendario perpetuo intitolato ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] De senectute, Paradoxa Stoicorum, Somnium Scipionis; Ciceronis epitaphia XII sapientium; Paris, Bibliothèque nationale de France, Par. lat Un’altra, indirizzata a Iñigo d’Avalos, consigliere di Alfonso d’Aragona, e a Tommaso dei Tebaldi da Bologna, ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] testo poetico profano in volgare, notato musicalmente, della fine del XII secolo; uno studio sul ms. Roma, Biblioteca Angelica, 123 assunse la direzione dell’Istituto di patologia del libro ‘Alfonso Gallo’ in Roma: qui, coniugando le proprie ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada sino dei Penitenzieri), dove l'A. ospitò poi il duca dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] tre grandi predicatori del Settecento italiano: Leonardo da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo delle Pietro il 18 dicembre; la canonizzazione fu proclamata da Pio XII il 24 giugno 1954.
Gli scritti originali di G. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Pazzia, sfilata carnevalesca del 4 marzo 1546, cui partecipò Alfonso de’ Pazzi, detto l’Etrusco, Girolamo Amelonghi, detto va aggiunto il ms. Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AD.XII.9, cc. 70r-123v.
L’Orazione in morte di Andrea Dazzi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Dopo la morte del primo ( e alla fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il quale, in cambio della sua rinuncia a ogni diritto sul ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] sua attività personale in favore del figlio ed erede di Alfonso d'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma
Nel 1465 il C., come già l'anno prcedente, fu uno dei XII di provvisione della fabbrica del duomo. Dopo la morte di Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] dal duca e non è chiaro se il L. si sia recato con Alfonso o con il seguito, come in occasione delle visite del duca a umanista del secolo XV, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XII (1886), 11-12, pp. 416 s., 423, 433 s.; E. ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] dei temi tradizionali della controversia latina nata nel XII-XIII secolo dalla scuola cluniacense» (Rizzardi, p da Giuseppe Gabrieli, mentre l’altro islamista del tempo Carlo Alfonso Nallino, pur apprezzando il ricorso a testi arabi di prima ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...