GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, il G. ottenne la prebenda della badia di S. Girolamo in grande biografia dei papi e cardinali lasciata incompiuta da Alfonso Chacón e G. Arduino. Dopo alcuni anni di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Girolama Perni. Tre suoi fratelli, Ottavio, Paolo e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordine benedettino il 29 ott il cardinal Baronio alla preparazione dei volumi XI e XII degli Annales ecclesiastici e di altri documenti della congregazione ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] cc. 177r-190r). Promotore e ospite delle riunioni fu Alfonso Calcagnini; al centro degli interessi dell'Accademia fu non manoscritti di Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo III è edita nelle ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] a Venezia del 1447, Saggi svolse incarichi per Gonzaga presso Alfonso d’Aragona a Napoli nel 1449; fu a Roma nel G. Battioni, 2002; XI, 1478-1479, a cura di M. Simonetta, 2001; XII, 1480-1482, a cura di G. Battioni, 2002.
R. Signorini, Opus hoc tenue ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] a quattro voci (Venezia, R. Amadino, 1588) dedicati ad Alfonso Gonzaga conte di Novellara da Paolo Bozi, già maestro di canto posto in musica dal M. e già apparso nell’antologia Di XII autori vaghi e dilettevoli madrigali a quattro voci (Venezia, R. ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] Spaccini, 1911, p. 37). Pochi giorni dopo la morte di Alfonso II, il 4 novembre 1597 Clemente VIII dichiarò la devoluzione di Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 10, XII (1977), pp. 101, 106, 108-112; J. Salmons, La ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] giusto e pio, l’alto valore, la grandezza regal» di Alfonso; al di lui «vago, almo splendore» l’ingegno «fragil» The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVII, p. 162; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, col. 516. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] quando nel 1431 il nuovo papa Eugenio IV spianò la strada ad Alfonso d’Aragona (che nel 1432 iniziò a trattare la nuova adozione con III di Durazzo, in Archivio storico per le province napoletane, XII (1887), pp. 5-30, 185-208; Id., Notizie raccolte ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Macerata. Fu ordinato sacerdote nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo nominò priore Romae 1650.
A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, seguita da alcune memorie dei tempi posteriori, II, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] 1297-1314, Madrid 1956, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1909, passim; G.R. Sarolli, L'aula malaspiniana nei secoli XII-XIII, in Rendiconti della classe di lettere dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...