MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] della Riforma cattolica, Vicenza 1948, ad ind.; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, pp. 29-32 ecclesiastica, VI, p. 427; Vie des saints et des bienheureux…, XII, Paris 1956, pp. 425-427; Enc. biografica: I grandi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] . si recò a Bressanone presso il principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun, che lo nominò pittore di corte nel 1670, pittore F. M. e la sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XII (1931), 1, pp. 22-47; S. Weber, Artisti trentini e artisti ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] privilegiato la riflessione filosofica sull’arte rispetto alla ricostruzione puramente storica.
Nel 1963 prese parte al XII convegno internazionale di Verucchio, presieduto da Argan, sostenendo le ricerche dell’arte cinetica, nelle quali vedeva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] che lo Sforza non intendeva arrivare ad una rottura con Luigi XII. Presso il D. intervennero il governo genovese e lo stesso V contro Tunisi nell'anno 1535, gli successe suo figlio Alfonso il quale, appena undicenne, fu affidato alla tutela di Andrea ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] a Sisto IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonso d’Aragona duca di Calabria, con la quale Ludovico della Pigna, in Quaderni dell’Ist. di storia dell’architettura, n.s., XII (1988), p. 47; A. Esposito, Estouteville, Guillaume d’, in Diz. ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] movimento hussita. Oramai deposto Giovanni XXIII, mentre Gregorio XII aveva rinunciato al titolo, fu tra i 53 fosse definitivamente concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] non riconducibile a nessuna delle famiglie eminenti liguri del secolo XII. Il suo successivo accesso a un posto di buon di missum del Comune con l’incarico di stipulare un patto con Alfonso II re di Aragona che si impegnava a intervenire qualora l’ ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] . Dal matrimonio nacquero due figli, Lina e Alfonso, che dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso 1-41; Id., V., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] padre e al figlio di Ferrante, entrambi chiamati Alfonso.
In coincidenza con l’arrivo a Napoli Nero); L. Medici, Lettere, XI, a cura di M.M. Bullard, Firenze 2002, ad ind.; XII, a cura di M. Pellegrini, ibid. 2007, ad ind.; XV, a cura di L. Boninger, ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] E a Napoli, forse, prima dei giugno, del '58 trascrisse per Alfonso il Magnanimo il codice (n. 64) del De evitandis venenis et dei C. l'epistola del Petrarca a Niccolò Acciaiuoli (Fam., XII, 2) senza sottoscrizione. Il codice sfuggito al De Marinis ( ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...