ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò a Bologna, di G. Mazzatinti, in Archivio storico italiano, s. 4, XI (1883), 32, pp. 173-193, XII (1883), 35, pp. 162-179, 36, pp. 331-367, XV (1885), 43, pp. 15- ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] nella cerchia dei giuristi schierati dalla parte di Gregorio XII, pontefice di obbedienza romana. Successivamente, intorno al interessi imperiali, ma si esercitò altresì in favore di Alfonso d’Aragona, ostacolato dal pontefice nelle sue pretese al ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] «abiendose detenido poco tiempo» presso l’ateneo, almeno secondo Alfonso Bernardo de Yrissarri (Compendio de la vida..., 1681, p. Gregoriana, Kircher, bb. 564, vol. X, 566, voll. XII-XIII, 568, vol. XIV).
La vicinanza con gli ambienti scientifici ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Romani, L'economia milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 483; L. Belloni, La medicina a , Storia della medicina, Bologna 1951, p. 323; G. D'Alfonso-C. Biscione, Linee di statistica sanitaria, in Arch. di tisiologia e ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1491 si recò a Ferrara per rappresentare la Repubblica alle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza e nell'aprile del 1492 fu nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, che, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] cui fu chiamata a rendere conto davanti ad Alfonso d’Avalos, comandante dell’esercito imperiale.
Francesco . 34rv, 45r; A.F. Doni, Lettere, Venezia 1544, c. XII rv; Mandatum Francisci II Sfortiae pro solutione pensionum ac stipendiorum..., in F. ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] e di S. Michele Arcangelo di Monte scaglioso (secc. XI-XII). Il D. pervenne alla conclusione che le pergamene in questione, pur il D., nella sua veste di redentorista in L. Telleria, S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] e pubblicata nel Bulletin de la société géologique de France (s. 2, XII (1855), pp. 1202-1233).
A Spada si aprirono, pertanto, le Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] opera fu poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora , I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di Borso d'Este a ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] tempo a Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già ai patti nuziali del matrimonio di B. con Giacomo II d'Aragona, ai nn. XII, XVI, XX, XXV, XXVI, XXXIV); E. G. Léonard,Les Angevins de Naples ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...