TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] , Isabella di Trastamara, ossia Ferdinando I e il futuro Alfonso II – la svolta più significativa nella carriera del proprio a inquietarlo sin a riuscirvi guidando l’esercito di Luigi XII nuovo re di Francia alla conquista dello Stato nel settembre ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] nei secoli precedenti da diversi prelati della sua famiglia. Leone XII nel concistoro segreto tenuto in Vaticano il 27 sett. aveva reso largamente passiva la sua successione: i nipoti Alfonso e Alessandro l'accettarono ugualmente per onorare la sua ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] di cui parla anche Giovanni Stefano Montemerlo (Delle phrasi troscane libri XII, Venezia 1566, c. 4r).
Non si sa se si sposò a Lucrezia Borgia si allude a un periodo di riposo di Alfonso d’Este dopo una guerra vittoriosa. Si tratta verosimilmente di ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] diretta al titolo ducale di Ferrara.
Con la morte di Alfonso II d’Este, il 27 ottobre 1597, secondo il 396; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XI-XII, Roma 1929-1930, ad ind.; A. Zacchia Rondinini, Memorie della famiglia Zacchia ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] , che ebbe come padrino il duca di Calabria Alfonso d’Aragona e compare fugacemente come vescovo di Aversa G. Castaldi, Il palazzo di Giulio De Scorciatis, in Napoli Nobilissima, XII (1903), pp. 180-183; Regis Ferdinandi Primi Instructionum Liber (10 ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso di G. Donizetti (Cardenio), Traviata belcantistiche.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. mus. di Milano, XI (1853), 6, p. 30; XII (1854), 7, p. 54; XIII (1855), 22, p. 175; 36, p. 286; 38, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] e dignità signorile tra Cuneo e Asti già dal XII secolo), stabilmente inseritasi tra le grandi famiglie dell’aristocrazia considerarsi un membro della cerchia degli amici più intimi di Alfonso La Marmora, l’influente ‘cupola’ che avrebbe retto i ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] istoriche de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. Cinquecento, Milano 1961, pp. 35, 62, 143; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 106 ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con capeggiata da T. Casella, per rendere omaggio a Luigi XII. A causa del peggiorare dei rapporti tra Francesi e Spagnoli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] aver partecipato con Giulio e Ferrante d'Este alla congiura contro il duca Alfonso e il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti milizie francesi tenutasi a Bergamo in onore di Luigi XII.
Nel 1513 il B. fu inviato da Francesca ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...