SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] Genova 1965, pp. 175, 184, 189, 191 s., 197; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di «natione Lombarda» a Genova e in Liguria e un oratorio. Restauri di edifici religiosi dal XII al XVIII secolo per Genova Capitale europea della cultura ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] . 304, tratta da un passionario dei secoli XI-XII conservato nella Biblioteca capitolare di Bovino ed evidentemente ispirata Ragionamento..., Napoli 1817; Panegirica orazione per lo beato Alfonso de' Liguori..., Napoli 1817; Osservazioni... sopra un ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] , stabilitasi a Tortosa alla metà del sec. XII. Era nipote di Luis Despuig, maestro dell' Saragozza. Il D. rinunciò alla sua amministrazione, perché potesse essere conferita ad Alfonso d'Aragona, come avvenne il 14 agosto. Il 13 aprile precedente il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] il dotto ambiente della corte aragonese di Napoli, di Alfonso il Magnanimo prima e del figlio Ferrante poi. Il a cura di E. Percopo, in Atti dell’Accademia Pontaniana, s. 2, XII (1907), p. 63; G. Solimena, Origini, armi, feudi e giuspatronati dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] re di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonso d'Aragona.
Mentre il padre partecipava, con alterna fortuna ; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 359-361, 370; L. Levati, I dogi perpetui ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sacrificio della messa. A fianco del gesuita Alfonso Salmerón confutò energicamente le tesi volte a Id., Il cosentino G.A. P. canonista del XVI secolo, in Calabria nobilissima, XII (1958), pp. 41-58; M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. Tale giuramento il B. forte al Lodrone, ma non il B. stesso e il fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: forse ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] critico nei confronti della dottrina di S. Alfonso de' Liguori. Nel decennio successivo la Zannini, Il b. D. della M. e la conversione del Newman..., in Fonti vive, XII (1966), pp. 57-63; A. Wilson, Blessed Dominic Barberi..., London-Glasgow 1967; J. ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] , Manzoni, M. e altri personaggi nella Milano ottocentesca, in Oscellana, XII (1985), 4, pp. 192-201; G. Radice, M. G politica, diplomazia nella Restaurazione. Angelo Mai, G. M., Alfonso Castiglioni, Firenze 1991, ad ind.; F. Ruggeri, Aristocrazia ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re, nella .; P. Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e Luigi XI,in Arch. stor. lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...