GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] 218-237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore sulla stessa rivista (XI [1911], pp. 121-140, 192-207; XII [1912], pp. 178-203). L'impresa più impegnativa condotta dal G. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] al dominio pontificio, insieme a Visconti e ad Alfonso d’Aragona; tali contrasti erano destinati a perdurare L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studia Picena, XII (1936), p. 115; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il figlio avuto dalla prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi del Alfonso IV, portò Rinaldo inaspettatamente sul trono ducale. Per la circostanza ottenne da Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] fino a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
La I, 27, e, soprattutto, il Sannazaro, che lo ricorda nel XII sonetto delle Rime, lo fa protagonista dell'ecloga X e di lui ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] in Gianni di Parigi (ibid., 10 sett. 1839), Alfonso in Lucrezia Borgia (seconda versione con il finale rinnovato: Infin che un brando vindice»: from «Ernani» to «Oberto», in Verdi Newsletter, XII (1984), pp. 5-7; J. Budden, Le opere di Verdi. Da « ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] appartenenti alla clientela del capitano generale imperiale Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto), nel dal 1484 al 1570, a cura di D.C. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XII (1871), pp. 351, 366, 370-373, 392 s.; Le relazioni sull’assedio di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] commendatario della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio, destinato alla guida di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] del Trentino, e si stabilì in Friuli agli inizi del XII secolo. In seguito, ottenne dal patriarca d'Aquileia il castello Poesie di diversi volgari et latine per la morte dell'eccellentissimo… Alfonso Belgrado… (Venezia, G.A. Rampazetto, 1593), le Rime ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] serenissimum..., a cura di C. Caselli, 2012, pp. X-XII).
Da allora la carriera e le conoscenze di Sagundino fecero decisivi levantina anche papa Niccolò V e il re di Napoli Alfonso il Magnanimo. Il lungo discorso pronunciato il 25 gennaio 1454 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle governatore . 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ibid. 1931, p. 901; P. ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...