NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] luce col nuovo datore di lavoro, il cardinale Alfonso Gesualdo, che di conseguenza l’aveva licenziato.
Dopo ; The new Grove dictionary of music and musicians, ed. 2001, XVII, p. 599; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, col. 896. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] nella questione di Pisa.
Nel 1507 ritornò in Italia Luigi XII e il G. venne incaricato di ottenere una proroga del giugno il G., insieme con il Giordani e il cardinale Alfonso Petrucci, arrivò a Roma per cercare una mediazione nella controversia ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] 96. B. Tanucci, Epistolario, IX, 1760-1761, Roma 1985, p. 608, XII, 1, 1763-1764, Roma 1997, p. 107, XX, 1768, Napoli 2003 , 45 s.; A.M. Tannoia, Della vita ed istituto di S. Alfonso Maria de Liguori, Torino 1880, pp. 444, 481; P. Santamaria, Historia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] dei chierici regolari teatini nel convento napoletano dei SS. XII Apostoli, ove emise la solenne professione il 20 tutti antiaristotelici) e soprattutto al galileiano Giovanni Alfonso Borelli.
Altrettanto significativa per rivelare la personalità ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] bottega di Georg Lauer.
Da una lettera di Alfonso de Soto a Giovanni Francesco Pavini, premessa ai in the XVth century now in the British Museum, IV, London 1916, pp. XII s., 63-66; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] e nel 1599, su incarico dell'arcivescovo Alfonso Paleotti, diminuì il numero delle colonne cruciformi pp. 189, 191; N. Masturzo, La chiesa di S. Barbaziano in Bologna, ibid., XII (1986), pp. 189-191, 243; P. Foschi, Un concorso di idee del 1581 per ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] di tenere i contatti con l’ambasciatore cesareo, Alfonso Mosen Sanchez, e poi, nel giugno successivo, con di R. Brown, London 1869, p. 70; M. Sanuto, I diarii…, IX, XII-XIII, XVI, XXVI-XXXIV, XXXVIII, XL-XLII, XLVII, LVIII, Venezia 1883-1903, ad ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] come lui, si erano rifiutati di sottoporsi al giuramento: Alfonso e Gian Marino Giangi, Giuseppe Onofri e Biagio Antonio Martelli fratelli maggiori del G., tutti ecclesiastici, inviò a Clemente XII un memoriale da lui redatto e firmato da altri 42 ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII (1932), pp. 91-102; F. Schottmüller, Bildwerke des Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] tenutasi a Taormina.
Insieme con Pippo Rizzo, Giovanni Varvaro, Alfonso Amorelli e altri artisti palermitani, nel 1924 il G. e nel 1942 prese parte, a Napoli, alla X e alla XII Mostra d'arte interprovinciale del Sindacato campano. La sua presenza a ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...