DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] pagati alcuni dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore della città (1932), p. 462; A. Morassi, Simone Peterzano, in Boll. d'arte, XII (1934), p.108; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] islamiche, ivi, pp. 99-127; H.R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, ivi, pp. 129-174; E. Steingräber, Opere occidentali dei secoli XV c.: Abu'l-Layth nel Lapidario del rey D. Alfonso X (1248) rilevava che il minerale poteva trovarsi in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] altri artisti coinvolti nell'impresa: Niccolò Tribolo, Alfonso Lombardi detto il Cittadella, Amico Aspertini, T. il Giovane in alcune xilografie di Francesco da Nanto, in Arte veneta, XII (1958), pp. 70-78; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] ), nel 1574 terminava la fabbrica degli Uffizi insieme ad Alfonso Parigi il Vecchio, trasformava l'ultimo piano degli Uffizi in de' Medici, in Mitteilungen des Künsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1966), pp. 366-371; M. Tafuri, L'architettura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] B. da Maiano und Michelangelo, in Zeitschrift für Kunstwissenschaft, XII (1958), pp. 141-156; G. Gennari, La Madonna and Albert Museum, London 1964, I, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] anche a Mantova, Modena e Novellara, ove lavorò per Alfonso Gonzaga, e probabilmente a Roma. I lavori alla Petraia, Drawings by Il Volterrano for three decorative projects, in Master Drawings, XII (1974), 4, pp. 372-376; F. Guidi, Pitture fiorentine ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] ° secolo. Tra i più antichi si citano quello del canonico Alfonso Vidal e quello c.d. di donna Elena, entrambi della seconda patrimonio real del Cabildo de la Catedral de Salamanca en los siglos XII y XIII, Revista de estudios 1, 1982, pp. 107-129; ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] affresco che decora, con episodi delle gesta di Alfonso d'Aragona, la fascia esterna della volta della a Napoli nel Settecento. Documenti e ricerche, a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, pp. XII, XIX, 86, 88, 188 s., 191 ss., 255, 274, 297, 299, 304, ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Moralejo Alvarez, Esculturas compostelanas del último tercio del siglo XII, Cuadernos de estudios gallegos 28, 1973, pp. 43; 1986 pp. 72-84; S. Moralejo Alvarez, The Tomb of Alfonso Ansúrez (+ 1093): its Place and the Role of Sahagún in the Beginnings ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] ufficiale dell'epoca. Del 1886-88 è la statua di Alfonso d'Aragona, per la facciata di palazzo reale, che napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 570-575; F. Sapori, L'arte mondiale alla XII Esposizione di Venezia, Bergamo s. d., pp. 18, 64; S. Vigezzi, ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...