PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata contro i Turchi, prima , Giovanni Battista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, in Bessarione e la sua Accademia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stima della duchessa reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora : ora la prossima elezione del papa permetteva di riaprire i giochi. Innocenzo XII morì il 27 sett. 1700 e il conclave si aprì l'8 ottobre ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] speciale riguardo alla tipografia, Torino 1917-1921, p. 573; G. Piva, L'aureo tempo di Carpi, Carpi 1914, pp. XI-XII; S. Fermi, Una tipografia a Cortemaggiore negli anni 1502-1503, in Indicatore eccles. piacentino per l'anno bisestile 1928, Piacenza ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , col. 493; VIII, ibid. 1898, coll. 1733 s.; XI, Paris 1922, col. 1592; XII, Toulouse 1911, col. 941; F. Patané, La critica iconoclastica e s. Alfonso de, Liguori, Acireale 1903, pp. 30 ss.; H. Hurter, Nomenclator Literarius theologiae catholicae, V ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] XVII. Più prossimi al L. erano due prozii figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): Carlo Antonio, dottore in accettare obtorto collo l'invito, fattogli per volontà di Leone XII, ad assumere la carica di vicario apostolico in attesa della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] cui si stringeva l'accordo tra la Sede apostolica e Luigi XII ai danni del ducato di Milano. Il B. assumeva dunque per conto, a quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso con Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] e per individuare il ruolo tutt’altro che marginale che Alfonso Salmerón, e la Compagnia di Gesù con lui, vi 197-217; M. Gorce, P., L., in Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, coll. 2418-2434; L. Scarinci, Giustizia primitiva e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Lucrezia Borgia a Ferrara, in occasione del suo matrimonio con Alfonso d'Este. E finalmente, nel settembre del 1502, quando grande scena politica. La rottura tra Giulio II e Luigi XII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza politica nella ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] . voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni di Luigi XII sia sulla guerra contro Pisa), ma fu rassicurato dai Protettori riportò una serie di successi militari, che dovettero indispettire Alfonso e gli altri commissari, i quali, il 14 ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...