DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] e di S. Michele Arcangelo di Monte scaglioso (secc. XI-XII). Il D. pervenne alla conclusione che le pergamene in questione, pur il D., nella sua veste di redentorista in L. Telleria, S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] opera fu poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora , I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di Borso d'Este a ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] tempo a Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già ai patti nuziali del matrimonio di B. con Giacomo II d'Aragona, ai nn. XII, XVI, XX, XXV, XXVI, XXXIV); E. G. Léonard,Les Angevins de Naples ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] trovano rispettivamente nei tomi XLVIII e XLIX e VIII, IX, X, XII, 1761-1764; quello su s. Simeone fu pubblicato anche separatamente a di perfezione e di cristiane virtù del gesuita spagnolo Alfonso Rodriguez (Bassano 1778) e un Giornale di spirito ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] avviò rapporti via via più stretti con il duca d'Este Alfonso e con il fratello cardinale Ippolito, e fu da loro dell'Ariosto, in Atti e Mem. d. Deput. ferrarese di storia patria, XII (1901), pp. 72-93; A. Salza, Intorno all'Ariosto minore, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Filangieri, pp. 274, 279).
Il 9 luglio 1455 il re Alfonso I ricevette da parte dei Rettori di Ragusa la richiesta di favorire ad vocem; C.L. Ragghianti, Tempio Malatestiano, in Critica d'arte, XII (1965), pp. 36 s.; H. Mc Neal Caplow, Michelozzo at ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] alla Repubblìca l'incarico. Il 22 ottobre si recò insieme con Ercole I e col fratello Alfonso a Milano a prestare omaggio al re di Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l'E. fu al centro della fitta trama diplomatica ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] , Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell'arte, XII(1980), 38-40, pp. 185-212; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette possesso del Regno, egli fu deciso fautore di Luigi XII (diversamente da suo fratello Belisario) e per lui combatté ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] compiere restauri agli affreschi della basilica di S. Alfonso de Liguori e dove aveva sposato Amalia Libroja, , XXXI (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio penale, XII (1956), p. 360; F. Acampora, La tradizione nella magistratura. V. G., in ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...