PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle governatore . 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ibid. 1931, p. 901; P. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , fu un insigne pittore. La famiglia risaliva fino al XII secolo; nel 1488 Andrea, Antonio, Battista e Bartolomeo Paggi Levante, Genova 1876, p. 29; L. Alfonso, Liguri illustri: Giovanni Battista Paggi, in La Berio, XII (1972), 3, pp. 38-42. Fonti ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Calabria. Nel 1469 è giudice e assessore e in tale tregua negoziati in quel momento tra il re di Francia Luigi XII e il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo. Ai primi di ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] I (1933), pp. 223-229; R. Telleria, Rev.mus Thomas F. episcopus Stabiensis et s. Alfonsi director, nobis fit obvius in quibusdam tabellionum instrumentis, ibid., XII (1964), pp. 373-388; M. Petrocchi, La spiritualità del Settecento italiano, in Dallo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] per il primo con un colpo di archibugio sparato da un servitore di Alfonso, che lo uccise a Castel Goffredo il 3 genn. 1593.
La 84 s., 283; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 338-340; M. Marocchi, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] l'impossibilità di fare altrimenti, era addivenuto - a scapito di Alfonso d'Aragona - a un accordo con il re, il C. dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio di Luigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi e parmensi, s. 11, XV (1993), p. 199; P. Curti, Inventario… di Mugnano, in Materiali per la storia di Modena…, XII (1994), pp. XXI, 69, 77; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 Soc. romana di st. patria, XVII (1894), pp. 307 s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] filosofia poi di sacra teologia a Pavia. Nel 1599 Alfonso Paleotti, arcivescovo di Bologna, chiese a Milano l' ss.; L. M. Levati - I. M. Cierici, Menologio dei barnabiti. Dicembre, XII, Genova 1937, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] febbraio 1502 l'accompagnò a Ferrara per le feste nuziali di Alfonso d'Este e Lucrezia Borgia. Fu nuovamente a Ferrara alla Arch. stor. lombardo, XX (1893), p. 77; L.-G. Pellissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, pp. 198-202; A. Segre, ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...