CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] (Marc'Antonio Epicuro, in Giorn. stor. della lett. ital., XII [1888], pp. 1-76), confuso ancora con l'Epicuro. Errata di Garaldo" fu recitata davanti al duca di Calabria (forse Alfonso), mentre per il futuro Ferrante II quando era ancora duca di ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] F., senza rientrare nel Regno, si recò alla corte di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] d'Amboise, arcivescovo di Rouen, per incontrarvi il re di Francia, Luigi XII.
Il nome dell'E. resta comunque legato alla congiura ordita insieme col fratello Ferrante contro Alfonso I e il cardinale Ippolito e al crudele episodio che ne rappresentò l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] francese era nelle acque di Ostia, il C. fu invitato da Alfonso II a recarsi a Napoli a soccorrere con il suo aiuto ed col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris 1891, p. 250 ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] carica che non assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva chiamato. Fu Gregorio XVI a volerlo cui intese solennizzare la conversione al cattolicesimo dell’ebreo Alfonso Ratisbonne verificatasi, secondo il decreto emanato da Patrizi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] seguito del cardinale, per il conclave che elesse papa Gregorio XII, e nel 1408 accompagnò con altri nobili bolognesi il Cossa - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, e nell'ottobre fu con Nicolò Sanudi giudice nel palio ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] fariseo; nel recto è un ritratto di profilo di Alfonso I con i lunghi capelli ondulati e la barba a arti minori a Ferrara alla fine del secolo XV, in L'Arte, XII (1909), p. 453; H. Nussbaum, Fürstenporträte auf italienischen Münzen des Quattrocento ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] Laynez, fu anche consigliere spirituale del duca Alfonso II. E in questi suoi rapporti con , 185, 425 e passim; XI, ibid. 1911, pp.38, 135, 236, 305 e passim; XII, ibid. 1911, pp.141 s. e passim; Sanctus Franciscus Borgia, V, Matriti 1911, pp. 328 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] ufficiali al cui stile accademico si oppose s. Alfonso che lo definì "niente affatto profittevole". Accolto con 1783.
Fonti e Bibl.: Novelle letter. (Firenze), IX (1748), col. 766; XII (1751), col. 239; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] che l'uso della carta monetata sia venuto dalla Cina, mentre ricorda l'uso milanese e veneziano che risaliva al secolo XII.
Mentre attendeva alla stampa del catalogo delle monete cufiche, il C. venne invitato da Angelo Mai ad aiutarlo nella fatica di ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...