MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] inedite di Jacopo Sannazaro, Roma 1887; Id., Un nuovo documento sul matrimonio di C. M. con Alfonso Castriota, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XII (1887), pp. 699-704; F. Gabotto, Un'innamorata del Sannazaro, in Saggi critici di storia ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] nella grande ambasceria a Milano per la dedizione della città a Luigi XII; tra il 1501 e il 1502 alla corte spagnola; nell' commissario Francesco De Fornari contro il figlio di Sampiero, Alfonso d'Ornano, fece infatti slittare di qualche anno il ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] 49-54; L. Oggianu, La baronia di Posada, in Archivio storico sardo, XII (1916-17) pp. 28, 29, 60, 61; J. Mateu Ibars, , Padova 1964, I, pp. 139-44; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, p. 155; A. Era, Il Parlamento sardo del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] suoi compagni, Roma 1894, p. 107; A. Matanić, Tommaso da Tolentino e III compagni, beati, martiri in India, in Bibliotheca sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 587-589. Poche le notizie su P. da S. negli studi di I. Heullant-Donat, che cita genericamente ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] , II, Referendarii utriusque signaturae…, Roma 1931, pp. 219, 235; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; XIII, ibid. 1931, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli(1540-1565), Roma 1961, p. XIV; N. Del Re, I cardinali ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] storico e letterato ed era stato assunto come segretario di Alfonso d'Aragona. In questa seconda metà del sec. XV le (pubblicate da L. T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re di Francia..., in Miscell. di storia ital., I [1862], pp ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...]
L'8 genn. 1437, da Castellammare di Stabia, Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, in Monum. hist. patriae, XII, Augustae Taurinoruin 1868, p. 14, n. 7; M. Pinna, Archivio ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] figlia di Alfonso III, duca di Modena, ultimo figlio maschio della famiglia, dopo Francesco (1661-1689), Galeotto (1663-1710) incaricandone l’architetto Antoine Deriset.
Alla morte di Clemente XII, fu ancora un candidato autorevole per il papato. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] cronologia resta confermata anche se si identifica il D. con l'Alfonso de Jenaro, che compare citato in un documento inviato da M. A. Epicuro. Appunti biogr., in Giorn. stor. d. letter. ital., XII (1888), pp. 12 s., 33 ss., 66 s.; N. Cortese, Feudi e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] nella questione di Pisa.
Nel 1507 ritornò in Italia Luigi XII e il G. venne incaricato di ottenere una proroga del giugno il G., insieme con il Giordani e il cardinale Alfonso Petrucci, arrivò a Roma per cercare una mediazione nella controversia ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...