LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] attiva prevalentemente a Roma tra XVII e XVIII secolo.
Gian Alfonso Oldelli, pur omettendo di precisare le proprie fonti, è 1807, p. 102; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] era da tempo nota e paventata: con la morte di Alfonso II, il feudo di Ferrara sarebbe passato al papato (1598 a cura di W.R. Shindle, Rome 1966 (Corpus of early keyboard music, XII); 17th century keyboard music, a cura di A. Silbiger, voll. 12, 13, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII, il cardinale Neri Corsini, come Cherofini pp. 493-496; E. Landry - S. Ravasi, Un milanese a Roma. Lettere di Alfonso Longo agli amici del "Caffè" (1765-1766), in Arch. stor. lombardo, XXXVIII (1911 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] dipl. Sardiniae, a cura di P. Tola, in Mon. Hist. Patriae, XII, Augustac Taurinorum 1868 nn. 22, 23, 26; J. Zurita, Anales de 344 s., 347 ss., 351, 362, 364; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 18, 49 s., 57, 59 s., 107 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] (fine maggio 1415) e la volontaria abdicazione di Gregorio XII (inizio luglio), l'unione della Chiesa pareva già in procinto corte castigliarta. L'ambasceria ebbe pieno successo. Non solo Alfonso V, successore di Ferdinan, do I, dichiarò di voler ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] sotto la giurisdizione della Sede apostolica dopo la morte di Alfonso II d’Este. Lì ebbe modo di conoscere Maffeo s.; F. Brevini, Un segretario inedito del Seicento, in Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita di P ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] definitiva conclusione della questione avvenuta nel 1420, sotto Alfonso il Magnanimo (1416-1458). Nel dicembre 1417 X, capp. 87, 88, 89, 90; l. XI, capp. 27, 40, 77; l. XII, capp. 2, 335 343 39, 64; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Solo dopo molte insistenze e dopo che anche il duca Alfonso ebbe ottenuto udienza dall'imperatore e dal papa, quest'ultimo Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII, Ravenna 1898, p. 139; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in , La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 37-44; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...