NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Isole Britanniche) a cominciare dalla fine del sec. XIII per tutto il Medioevo, anzi per il Mediterraneo di Federico II e diAlfonsodi Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di del redi Castiglia nel 1286 e più tardi del redi Francia ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] che congiungeva la riva destra del Rodano con la Spagna per Nîmes e Narbona; a oriente del Rodano, XIII, soprattutto quella di Bernart de Bonaval e di Dom Deniz, per non parlare di altri verseggiatori, è impregnata di provenzalismo. Persino Alfonso ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] nella seconda metà del sec. XIII, si organizza in forma indipendente precise.
Né in Spagna l'evoluzione seguì vie redi Castiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del reAlfonso ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] v.), è curato in Europa dagli Ebrei diSpagna (fino dal sec. X) e della l'opera diAlfonso X el orientali della Biblioteca del Re, su cui già si erste Türkologische Kongress in Baku, in Der Islam, XIII (1927); id., Das heutige Russland und die ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 'arco diAlfonsodi Aragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola. esso faceva capo. Il secondo noto nei secoli XIII e XIV, divenne il sistema usuale d'accesso In Spagna abbiamo del sec. XIV alcune porte, come quelle delle cattedrali di Toledo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il guelfo Riccardo di Cornovaglia e il ghibellino Manfredi; il redi Francia che s il fuoco fatuo di Ladislao, l'avvedutezza e lo splendore diAlfonso d'Aragona, e rapida azione deve affrontare nel sec. XIII un compito superiore alle sue forze e ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] del sec. XIII il conte di Fiandra in occasione della nascita del figlio spende in ricami 480.000 lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa di Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Pietro Alfonso, ebreo spagnolo, battezzato nel 1106, raduna favole e novelle di varia provenienza, ma specialmente araba e orientale (Storia diXIII, abbiamo, di autori sconosciuti, la deliziosa , "cantafavola" di anche nella Spagna, che possedeva ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] tradizionalmente si raccolgono sotto il titolo complessivo di Dialogorum Libri XIII, pur essendo sostanzialmente monologhi dell'autore, Spagna, che lo sentì come autore nazionale: Fernán López de Guzmán, il vescovo Alonso de Cartagena, il reAlfonso ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Portogallo e nella Spagna dov'era necessario provvedere alla difesa delle cristianità ed alla sicurezza dei territorî contro le invasioni dei Mori. Così sorsero gli ordini: di San Benedetto d'Aviz creato da reAlfonso Enrico nel 1162; di San Giacomo ...
Leggi Tutto