SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] di S. Domenico, già di S. Tommaso, è romanica, del principio del sec. XIIIAlfonso X. Durante la reggenza di donna Maria de Molina la città cadde nelle mani dell'infante Alfonso de la Cerda, ma fu ricuperata con l'aiuto del redidi tutta la Spagna ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] cavaliere di S. Stefano. Un altro figlio di Simone, Giovanni, fu nel 1428 nominato consigliere del reAlfonso d corte diSpagna. Nel 1513 lo troviamo procuratore di Ludovico Ariosto in una causa contro Pier Francesco de' Medici.
II. Da Bruno di ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] crepe sempre più gravi. Egli riuscì bensì a reprimere la cospirazione militare di Valenza, nel 1929; ma ormai aveva perduto il suo ascendente. Abbandonato anche dal reAlfonsoXIII, il 28 gennaio 1930 si ritirò dal potere, prendendo dimora a Parigi ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] sfocia nel Mediterraneo. Organizzata stabilmente al tempo diAlfonso X (sec. XIII), la vega fu ingrandita nell'Ottocento, ai Mori da Giacomo il Conquistatore, redi Aragona, e annessa al regno di Castiglia. Fu sede nel 1488 delle Cortes ...
Leggi Tutto
VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina diSpagna
Cesare Egone CORTI ALLE CATENE
Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque [...] Nel suo diciannovesimo anno la giovane principessa conosciuta anche come ardita amazzone, conobbe ai bagni di Biarritz il reAlfonsoXIIIdiSpagna, allora ventenne, che la chiese in matrimonio. Diverse difficoltà ostacolarono il progetto. La giovane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di G.: le controversie tra il redi Francia e il redi Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione diAlfonso III di erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV (juristas e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in Spagna; di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonsodi Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re , Lo stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] male" del redi Napoli Alfonso d'Aragona Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. il 5-6 luglio a Fornovo fu modesto, tuttavia; e la conquista di IX, X, XIII, XIV), ad indices; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Blanchard, Paris ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Fiandre e in Spagna. Qui conobbe il futuro cardinale di Burgos, Juan in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XIII (1911), Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Gregorio XIII, gli impedì di allontanava dalla Spagna. Quando Venezia decise di stringere la Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio didi fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re ...
Leggi Tutto