DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 15 luglio, di trattenersi anche in Spagna, presso re Ferdinando, insieme Guarino allora a Venezia, al seguito diAlfonso d'Este (M. A. Sabellico è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. 247; edizione parziale del dispaccio da ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] libro VIII (gli attuali libri XIII e XIV) venne diffuso nel Romano Impero e il re cristianissimo si affrontavano in di Pierre Bayle (Basle 1741). In Spagna , La villa di Poggioreale e la Duchesca diAlfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di artisti didididididi un commercio regolare diredi Edessa. Questo ritratto fu didi monete ad opera di Guillaume Du Choul e diSpagnadiAlfonsodi quelle di Bormio, degli oggetti dididi - Giovane di Monaco: . - Trono di Boston: B. didi Afrodite dididi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e Filippo III diSpagna officiate da papa quelle della corte diAlfonso II d' di formule convenzionali (esacordi ascendente e discendente, La sol fa re ; Id., Un manuscrit frescobaldien à Genève, in L'Organo, XIII (1975), pp. 49-69; G. Zacher, F. und ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] data di nascita diAlfonso, il diSpagna nominato (I i 10) è infatti re Grandonio, facia di serpente; una posizione di tale rilievo gli è attribuita perché nella parte finale della Spagnadi tornare in Francia a difendere Carlo Magno (II ix 47 e xiii ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di un accordo politico e finanziario col redi sostituire Alfonso d Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIII (1900), pp. 357-384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] re Federico IV di il firmato Don Carlos diSpagna (ubicazione ignota, già Londra di Paola di G. P. e il ciborio dell’altare maggiore diAlfonso Parigi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di by G. P., in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 3-21; ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Alfonso d'Aragona (redi Napoli dal 1442 al 1458). Quasi contemporaneamente, o immediatamente dopo, a opera di e in Spagna per tutto A. Silvagni, Monumenta epigraphica Christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di cedere Tarifa, la fortezza situata nella punta meridionale della Spagna, al redi , Sevilla en el siglo XIII, Madrid 1913, pp. 22, 38, 53, 55-60, pp. III-XIII, nn. 2-10, la sua famiglia cfr. Crónica de Alfonso XI, in Biblioteca de autores españoles, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, redi Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Alfonso d'Aragona il permesso di intitolarsi redi Sicilia nelle trattative che si era impegnato a condurre, e Alfonso 325; E. Gentile, Data controversa di un Parlam. generale del regno di C. II d'A., in Calabria nobilissima, XIII (1959), pp. 9 ss.; A ...
Leggi Tutto