FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di tesoriere della nunziatura diSpagna.
Rimase in Spagna circa nove anni, e per un certo periodo assunse la carica di uditore generale della nunziatura. Nel viaggio didiAlfonso . 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855), pp ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] chiesa (Sardina, 1924).La città fu riconquistata da Alfonso VII di Castiglia (1104-1157) nel 1124, anno in et XIIIe siècles, Paris 1931; L. Torres Balbás, Iglesias del siglo XII al XIII con columnas gemelas en sus pilares, AEA 19, 1946, pp. 274-308; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] di montagne, la profondità di pozzi, la distanza di città.
Per buona parte del XIII secolo Spagna e della Sicilia, come sembra dimostrare l’uso frequente di altro lato, i matematici diAlfonso X compongono una serie di scritti in lingua castigliana ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] ), egli fu anche canonico palentino in Spagna, senza che la notizia sia meglio obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] cambio d'indirizzo della politica estera francese conduceva a un riavvicinamento alla Spagna, suggellato dal matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria. Le ripercussioni di questa svolta si fecero sentire anche in Svizzera: nel 1612, gli sforzi ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] di Stato Pietro Gasparri, il nunzio tentò di coinvolgere, senza successo, AlfonsoXIII e il governo spagnolo a sostegno delle iniziative di 128; pos. 731, f. 129; pos. 769, f. 130; Ibid., Spagna, pos. 1204, f. 471 e pos. 1212, f. 472; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] all’impresa di Tunisi (estate 1535) come ingegnere ed esperto di artiglierie al seguito diAlfonso d’ O. (1495-1557). Contributo alla riscoperta di un «inzegnero» lombardo al servizio diSpagna, in Architettura militare nell’Europa del XVI secolo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , ambasciatore residente diAlfonso II d'Este, e poi di Cesare d'Este di Firenze al posto di Innocenzo Massimi, vescovo di Bertinoro, inviato dal pontefice alla nunziatura diSpagna supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Roma 1931, p. 247; ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Filippo II diSpagna, per ringraziarlo della concessione dello Stato di Siena e rallegrarsi della vittoria di San Quintino. allora in carica, Alfonso Tornabuoni, ottenne il permesso di tornare a Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito diAlfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] circostanza d'intesa con gli ambasciatori diSpagna in Svizzera e nel Tirolo. la carica di residente nelle Leghe Grigie veniva conferita a suo nipote Alfonso, egli IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; V. Ceresole, La République de Venise et les ...
Leggi Tutto