Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Alfonso de Castro (1495-1558) nel De iusta haereticorum punitione (1547), dove è ricavata la categoria di anch’egli un protetto di Gregorio XIII, e i divieti donec di eresia, e nel 1584 Diego de Zúñiga poté pubblicare in Spagna un commento al libro di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Alfonso d'Aragona (re di Napoli dal 1442 al 1458). Quasi contemporaneamente, o immediatamente dopo, a opera di e in Spagna per tutto A. Silvagni, Monumenta epigraphica Christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] in tedesco dello stesso secolo; in Spagna si ha il Libro de Calatarrama, di testi di pronostici basati sulla Luna, come il lunario diAlfonso Ferrer composto a Valencia nel XV sec., il Repertorio de los tiempos di alla fine del XIII sec. e in ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna improvvisamente la morte diAlfonso d'Aragona cui successe di un Parlam. generale del regno di C. II d'A., in Calabria nobilissima, XIII ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] favore del nuovo pontefice Clemente XIII, che lo raccomandò al nipote di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i rapporti con la Spagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di produzione si ebbero a Ferrara, alla corte degli Este, per impulso diAlfonso I (1505-1534) e diAlfonso II (1533-1597), a opera di un maestro di anche se di fatto, salvo qualche commessa italiana e l’invio di alcune opere in Spagna e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] fu la Spagna.
Non si trattava di fenomeni disgiunti Alfonso Maria de’ Liguori.
Una ripresa e un rinnovamento della filosofia scolastica (neoscolastica), infine, si avranno alla fine del 19° sec. con la restaurazione del tomismo per opera di Leone XIII ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] , Gran Bretagna e Spagna. Atti finali del progetto di eseguire restauri più mirati. L’intuizione diAlfonso Gallo, fondatore dell’Istituto di V. Boni, Il restauro del manoscritto XIII.B.7 della Biblioteca nazionale di Napoli, in MiBAC, L’innovazione ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di Milano. Solo nel 1531 tuttavia, dopo aver conosciuto gravi strettezze alla corte romana, Morone ottenne il riconoscimento della nomina da Alfonso la Spagna che portarono alla Lega antiturca poi vittoriosa a Lepanto, e anche Gregorio XIII si affidò ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] parlò di una contropartita ingentissima (2 milioni di scudi). La proposta trovò inizialmente il favore sia diAlfonso d’ Farnesiano estero, Spagna, bb. 124-125, Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio ...
Leggi Tutto