CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] che affida ad Alfonso Parigi la fortificazione di Innsbruck, che della futura alleanza con la Spagna, la congiura contro il duca 1919), p. 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] III d’Este. Degli altri figli di Giberto (III di Carpi, I di Sassuolo), Costanzo fu governatore di Reggio e letterato di qualche fama; Gerolamo, comandante del presidio di Reggio, reo confesso di congiura contro Alfonso d’Este, fu decapitato a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] dell'acquisto di quel Ducato dopo la morte diAlfonso II.
Quando nel 1585 la Spagna propose Report… in the years 1572-73, a cura di R. Brown, London 1866; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, I, pp. 2-4 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] in Spagna, con l'incarico di "rivedere tutte le fortezze di questo ms. XIII.AA.48, cc. 11r, 113r; ms. XIII.AA.51, c. 79r; ms. XIII.AA.52 c. 111r; ms. XIII.AA ss., 62; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] del disegno da Cimabe in qua (1681-1728), XIII, Milano 1812, pp. 430-432; R. LXVI (1978), pp. 203-212; L. Alfonso, T. O. e altri artisti di «Natione Lombarda» a Genova e in Liguria e la Spagna, a cura di P. Boccardo - J.L. Colomer - C. Di Fabio, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe de' Medici e Alfonso II d'Este. Al vescovato di Trento il M. in Spagna del cardinale C. M. (1548) nella cronaca di Cerbonio Besozzi, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] antipapa Benedetto XIII e il potente connestabile di Castiglia Alvaro de Luna.
A questa parentela il giovane Alfonso, nato cardenale de Spagna [cioè dell'Albornoz]" (p. 313). Matteo di Pietro Ubaldo da Perugia assunse la carica di podestà, mentre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] diAlfonso Pecha] e nella quale si trovano le idee dell'arcivescovo di viaggio verso la Spagna si era fermato presso i domenicani di Arezzo e qui cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da Costoza, Frammenti di st. vicentina, ibid., XIII, 1, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 1469, e che Antonio finì di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i impegnato in Italia centrale, con il sostegno diAlfonso d'Aragona, in azioni militari volte a in Zeitschrift für historische Forschung, XIII (1986), p. 2; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] del XIII secolo. Dal punto di vista di Roberto d’Angiò e l’inizio di una lenta decadenza che favorì la conquista di Napoli a opera diAlfonsodi studi (Pisa, 6-7 giugno 1987), Pisa 1988.
◦La Corona d’Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna ...
Leggi Tutto