Figlia (Gross-Seelowitz 1858 - Parigi 1929) dell'arciduca Carlo Ferdinando, sposò nel 1879 Alfonso XII re di Spagna, già vedovo di María de las Mercedes, figlia di Antonio d'Orléans. Fu un matrimonio politico [...] vedova (1885) e, in attesa di un figlio, fu nominata reggente, e tale restò, dopo la nascita di AlfonsoXIII, fino al maggio 1902. Fautrice di una politica moderatamente liberale, fu testimone del definitivo crollo dell'impero coloniale spagnolo ...
Leggi Tutto
Letterato e storico spagnolo (Madrid 1879 - ivi 1963); autore di notevoli saggi su F. de Quevedo e M. Cervantes, si è occupato di ricerche storiche e ha scritto importanti opere: La cuestión de Marruecos, [...] desde el punto de vista español (1905), Historia crítica del reinado de don AlfonsoXIII durante su minoridad (2 voll., 1919-25), Al servicio de la historia. Bosquejo histórico de la dictadura, 1923-1930 (2 voll., 1930), Vida y reinado de Carlos II ( ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] XII, ottenne la naturalizzazione spagnola e fu fino al 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato AlfonsoXIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisa di Orléans; una figlia di secondo letto, Maria Mercedes, ha sposato ...
Leggi Tutto
Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa di Borbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re AlfonsoXIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Figlia secondogenita (Balmoral 1887 - Ouchy 1969) del principe Eugenio di Battenberg e di Beatrice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria. Con la conversione al cattolicesimo e l'acquisizione [...] del titolo di altezza reale, sposò (1906) il re di Spagna AlfonsoXIII, al quale dette cinque figli. Lasciò (1931) la Spagna per la caduta della monarchia. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] , Roma 1929; id., Limiti di convenienza economica delle ferrovie metropolitane, Roma 1930; M. Otamendi, El Ferrocarril Metropolitano AlfonsoXIII de Madrid, Madrid 1930; F. Pick, Growth of cities, Londra 1931; Le Chemin de fer métropolitain de Paris ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] le due potenze più cattoliche e più reazionarie di Europa. Ma restò vedova il 25 novembre 1885, incinta del futuro re AlfonsoXIII, che nacque il 17 maggio 1886. Nominata reggente in attesa del parto e poi durante la minore età del figlio, tale ...
Leggi Tutto
JUAN CARLOS I de Borbón
Ilenia Rossini
Re di Spagna, nato a Roma il 5 gennaio 1938. Nipote del re di Spagna AlfonsoXIII, che nel 1931 aveva lasciato il Paese per l’esilio, e figlio di Juan de Borbón [...] e di María de las Mercedes de Borbón, dopo aver trascorso i primi anni di vita in Italia, nel 1947 si trasferì in Spagna, dove ricevette un’educazione militare. Designato da Francisco Franco, con cui aveva ...
Leggi Tutto
VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina di Spagna
Cesare Egone CORTI ALLE CATENE
Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque [...] titolo di altezza reale. Indi, il 31 maggio 1906 fu celebrato il matrimonio con il re AlfonsoXIII a Madrid. Da esso nacquero successivamente: Alfonso, principe delle Asturie (nato il 10 maggio 1907), Jaime (23 giugno 1908), Beatrice, Maria Cristina ...
Leggi Tutto
VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di
Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] a Vienna, Londra, Parigi e Roma (1922). Nel 1905 accompagnò AlfonsoXIII nel suo primo viaggio ufficiale a Parigi e a Londra. Rappresentò la Spagna alla Conferenza per la pace.
Membro dell'Accademia spagnola dal 1906, pubblicò numerosi lavori ...
Leggi Tutto