ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] e per dirigere l'osservatorio astronomico del Campidoglio, succedendo ad Alfonso Di Legge. A Roma, dove (nel 1936) l' Sopra la teoria delle variabili della famiglia di Mira Ceti, ibid., XIII [1931], pp. 313-317).
Come osservatore l'A. occupa un ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] dell'epoca. Del 1886-88 è la statua di Alfonso d'Aragona, per la facciata di palazzo reale, che in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077-1137; M. S. De Marinis, Il tempo, la vita ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] per richieste d'aiuto anche presso l'antipapa Benedetto XIII. Ritornato in Sardegna nell'aprile 1409, egli regno al viceregno, Palermo 1953, ad Indicem; A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67; Id., La politica ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] di P. Tola, Torino 1861, I, 2, sec. XIV, docc. IX-XI, XIII-XIX, XXI-XXVI, XXVIII s., XXXIII, XL-XLII, XLVIII; Acta Aragonensia, a cura . 4); F.C. Casula, Carte Reali Diplomatiche di Alfonso III il Benigno..., Padova 1970, ad ind.; Ioannis Francisci ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] stata condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di , Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; C.Rodenberg, Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, in Mon. Germ. Hist., I, Berlin 1883, pp. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] I, 64, e i due tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma encomiastico che si legge nell'edizione Sultzbach Loffredo. Alcune terzine attribuite al C. nel ms. XIII. D. 27della Biblioteca nazionale di Napoli sono quasi ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] -58, quelli agli oratori aragonesi per la morte di re Alfonso (attorno al 27 giugno 1458), a Zaccaria Barbaro (Elegia, sforzeschi della Biblioteca Nazionale di Parigi, in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp.17-58; F. Patetta, Di una raccolta ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] in pieno il progetto di una crociata contro Alfonso d’Aragona. Nonostante il suo operato e i » au «Palais du Pape»: les résidences pontificales dans la seconde moitié du XIII siècle (1254-1304), Roma 2005, passim; Das Kammerregister Papst Martins IV ( ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] genn. 1574, ad un devoto di s. Filippo, Alfonso Portoghese, che avrebbe fatto celebrare per la sua anima delle , Leipzig 1911, pp. 20, 33, 36, e appendice musicale pp. XIII-XIV; A. Einstein, Firenze prima della monodia, in La rass. musicale, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Mantenne con re Giacomo l’ufficio di cancelliere, provvedendo il 19 febbraio 1287 a fare autenticare a Messina la rinuncia di Alfonso d’Aragona al Regno di Sicilia. A metà maggio ad Augusta ebbe parte in una vicenda che coinvolse il re, procurandogli ...
Leggi Tutto