CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Italie. Script., 2 ed., XIII, 1, a cura di G. Paladino, pp. 48, 55, 81, 91, 94, 103 s.; ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] giudizi elogiativi su Solimena da parte degli intellettuali che componevano il dotto ambiente della corte aragonese di Napoli, di Alfonso il Magnanimo prima e del figlio Ferrante poi. Il domenicano palermitano Pietro Ranzano (1426/1427-1492/1493) ne ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sacrificio della messa. A fianco del gesuita Alfonso Salmerón confutò energicamente le tesi volte a 17-18; Concilium Tridentinum, 72; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.AA.63. A. Zavarrone, Bibliotheca Calabra, sive illustrium virorum Calabriae, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] man forte al Lodrone, ma non il B. stesso e il fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: forse si a cura di A. Ceruti, in Misc. di storia ital., XIII, Torino 1871, p. 365; Calendar of letters,despatches,and state papers ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] Vespro.
Rispetto agli anni Sessanta-Novanta del XIII secolo – quando Mariano (II), alleato e di Frussia e della Planargia, dal Giudicato di Torres al Parlamento di Alfonso il Magnanimo (1421); dinamiche istituzionali e processi insediativi, in Suni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi . 211-236) e per l'edizione degli Statuti e bandi fabrianesi del sec. XIII, pubblicati postumi, sempre sulla stessa rivista (XI [1911], pp. 121-140, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] , come più tardi faranno i fratelli Paolo e Alfonso, mentre un altro fratello, Costantino, entrò nell' Vitae sanctorum Siculorum" di O. Caietano, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVI secolo, Fasano 1990, pp. 181-195; M. Modica, La santità ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] ricco bottino: oltre alle navi nemiche, furono fatti prigionieri Alfonso V, i suoi due fratelli e il re di Navarra di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. de Angelis ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] ospedale napoletano fondato da Attanasio I nel sec. XIII insieme con la contigua chiesa di S. Andrea, di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] dove risultavano già presenti dalla seconda metà del secolo XIII -, divenendo una delle famiglie più importanti della città.
di diversi volgari et latine per la morte dell'eccellentissimo… Alfonso Belgrado… (Venezia, G.A. Rampazetto, 1593), le Rime ...
Leggi Tutto