• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [637]
Storia [249]
Religioni [188]
Letteratura [97]
Arti visive [76]
Diritto [34]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [26]
Musica [19]
Filosofia [9]

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] del saber de astronomia, opera voluta e coordinata dal re Alfonso X di Castiglia negli anni 1276-77 e composta in volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, p. 906; A. Sapori, Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV), Firenze 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Aronne (Arano) Franca Petrucci Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 1438 stesso avrebbe esercitato la carica di viceré dell'Angioino, né quella (Moroni, XIII, p. 122) secondo cui nel 1442 sarebbe stato fatto prigioniero da Alfonso d'Aratona e quindi rilasciato senza aver dovuto versare il riscatto. Tornato a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403. Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] tener vivi i suoi contatti con la Sicilia. Re Alfonso perciò colse l'occasione per accusarlo di tradimento, spogliarlo e Bibl.: G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, XIII, capp. 57-58, 60; III, pp. 190-193, 194; Fragmenta historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Cesare Anna Maria Carlevalis Luzietti Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] ), la statua di Tommaso Moro (donata dai seminari cattolici a Leone XIII per il suo giubileo, oggi in Vaticano), che ottenne all'A. tra le ultime opere è il modello per il monumento a S. Alfonso Maria de' Liguori, eretto a S. Agata dei Goti nel 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Blasco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Blasco, il Vecchio Francesco Giunta Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] testimoni della cessione a Giacomo dei diritti sulla corona di Sicilia da parte del fratello Alfonso (G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1918, p. 350). Accorto guerriero, mostrò subito le sue eccezionali doti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – FILIPPO D'ANGIÒ – CAPO D'ORLANDO – FEDERICO III

CAVAZZONI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Angelo Michele Clara Roli Guidetti Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] di cento disegni" (Crespi) dei principali monumenti architettonici di Bologna, alcuni dei quali furono anche incisi, per Benedetto XIII disegnò la cappella dell'Arca di S. Domenico, e collaborò con M. A. Chiarini alla realizzazione dei suoi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Paolo Laura Carotti SACRATI, Paolo. – Nacque a Ferrara nel 1514 da Giambattista, giureconsulto, e Margherita Sadoletti. Compiuti i primi studi nella città natale, sotto la guida di Giovan [...] furono stampati altri due volumi di lettere: il primo, dedicato ad Alfonso II, edito nel 1583, fu seguito nel 1589 da un secondo, e gli Officia ex praecepto sanctissimorum Pii II Gregorii XIII et Sixti V olim Romanorum Pontificum ab omnibus ... Leggi Tutto
TAGS: MARC-ANTOINE MURET – GIOVANNI SALVIATI – CELIO CALCAGNINI – LAZZARO BONAMICO – VITTORIO BALDINI

BORGIA, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Nilo Marco Petta Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] libro, sorto qualche anno più tardi e che trovò in Alfonso Gallo l'organizzatore ed il primo direttore. Il B. nella Badia di Grottaferrata, in Il Boll. della Badia greca di Grottaferrata, s.1, XIII (1941-42), pp. 111-115; La morte del p. N. B.,ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIANA DEGLI ALBANESI – MONACI BASILIANI – GROTTAFERRATA – ROCCA DI PAPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali