CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] di Vienna. Anche la catena del rettore della Scuola superiore veterinaria di Vienna è opera del Canciani.
Alla XIII esposizione della Secessione viennese (1902) l'artista espose la statua sepolcrale rappresentante La sonnambula e nel 1904 il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] dell'arco sarebbe stato proprio il defunto. Inoltre, l'insistenza di Alfonso d'Aragona affinché Pietro arrivasse da Ragusa a Napoli il più presto , 1995, pp. 120, 374, 399, doc. XIII).
Purtroppo la scultura essendo molto rovinata non può offrire ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] prosa di De Rossi.
Nel 1795 morì il figlio Alfonso, da poco laureatosi alla Sapienza. Si andavano intanto approfondendo nella seconda metà del XVIII secolo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, IV, Bergamo 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Leonardo da Vinci und seine Schule in Mailand, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XIII (1920), pp. 49-51; M. Salmi, Una mostra di antica Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella 1995, pp. 11-14; J. Shell ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] sua regione.
Nel 1896 fu incaricato dal principe Alfonso Doria-Pamphili di costruire una nuova cappella funeraria interno (Resto del Carlino, 22 nov. 1929; A. Raule, in Charitas, XIII [1929], 11, pp. 80-82). Danni molto gravi riportò ancora il tempio ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] il mestiere, e da una Margherita.
Insieme con Alfonso Torreggiani e i membri della famiglia Galli Bibiena, specializzati Domenico, reso possibile dall'intervento finanziario di papa Benedetto XIII, il D. formulò un parere sullo stato complessivo della ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] pagamento per una bandiera dipinta in occasione dell’incoronazione di Alfonso II d’Aragona (Müntz, 1898). Il perdurare del opera, in Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei secoli XIII-XX (catal., Perugia-Terni, 1986-87), Todi 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, e una il 30 apr. 1577 (ill. in Encicl. univ. dell'arte, XIII, tav. 103).
Belisario fu fonditore in bronzo, orefice, medaglista e ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] per il torneo Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe certamente contatti con G. 1928), p. 57; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese [1934], in Paragone, XIII (1962), 155, p. 51; E. Veggetti, M. A. Colonna, celebre ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , T. L. e la committenza bolognese durante il pontificato di Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. ...
Leggi Tutto