PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] , Un S. Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà’ del ‘Maestro 32-57; Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di anticaglie, mentre disegna. Il ritrattino le era stato richiesto dal domenicano spagnolo Alfonso Chacón, un personaggio di rilievo nella Roma di Gregorio XIII, ed era destinato ad una raccolta iconografica di celebrità, dalla quale si progettava ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e J. Beck, The Medici inventory of 1560, in Antichità viva, XIII(1974), 3, pp. 64-66; XIII (1974), 5, pp. 61-63; G. Kubler, The ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sa quanto sia durata l'attività del Pisanello alla corte di Alfonso d'Aragona, databile, in base alle medaglie, dal 1448. . 295-303; Id., New light on Pisanello, in The Burlington Magazine, XIII(1908), p. 288; G. Biadego, Pisanus Pictor, in Atti del R ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] contro la rocca di Ostia su incarico del re Alfonso II d'Aragona, alleato dell'esercito di Alessandro VI s.; Id., Per la biografia degli artisti del XVI e XVII secolo, ibid., XIII (1904), pp. 60 s.; L. Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] il fratello Cesare conferisce al ritratto del consorte Alfonso Gonzaga di Novellara (1666: Modena, Galleria Estense .), a cura di M. Faietti - A. Zacchi, Bologna 1998, pp. 188 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 391-393. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] viene pagato per i ritratti di pontefici commissionati dal conte Alfonso Gonzaga di Novellara. Il 5 ott. 1564 l'architetto sulla pitt. mantovana d. seconda metà del Cinquecento, in Commentari, XIII (1962), pp. 94-112; Id., La basilica di S. Andrea ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello di Clemente 38 (per Antonio di Gino); M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIII secolo, I, Pisa 1991, pp. 4 s., 99, 115, 128 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso di storia dell'architettura, Cagliari,( 1963, Roma 1966, in Provence historique, XXXIV (1984), p. 137; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione Lombarda" a Genova ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Gemäldegalerie, da Corte di Novellara); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più vitale del compassato ritratto (catal.), a cura di M. Faietti - A. Zacchi, Bologna 1998, pp. 190 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 393. ...
Leggi Tutto