GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] Francesco De Fornari contro il figlio di Sampiero, Alfonso d'Ornano, fece infatti slittare di qualche Salvago, patrizio genovese. Lettere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1880), p. 814; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova, I, ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] dall'attività pubblica, anche se da una lettera di Alfonso duca di Calabria datata 9 giugno 1491 sembra che lo Cesarini Martinelli, Plutarco e gli umanisti, suppl. a Schede umanistiche, n.s., XIII (2000), p. 33; J.-C. Brunet, Manuel du libraire, IV, ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] il fondatore della libertà sammarinese. A partire dal XIII secolo più di cento capitani-reggenti della Repubblica che, come lui, si erano rifiutati di sottoporsi al giuramento: Alfonso e Gian Marino Giangi, Giuseppe Onofri e Biagio Antonio Martelli. ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] anni il G. ebbe un cruento dissidio con il duca di Montemarciano, Alfonso Piccolomini, famoso bandito, il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papa Gregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo e varie volte lo ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] di Filippo Maria Visconti e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. lombardo, LIV il Moro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] il principe Edoardo (il futuro Edoardo III), Alfonso IV aveva inviato come proprio ambasciatore a Londra proprio comunità genovese a Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] spagnolo.
Gli studi sui martiri francescani dei secoli XIII-XIV pubblicati in questi ultimi anni non offrono informazioni Teruel, in Aragona, conquistata ai musulmani nel 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] 146 s.; A. Sorbelli, Sui Bolognesiamatori delle patrie mem., in L'Archiginn., XXVII (1932), pp. 360-62; St. di Milano, XII-XIII,XV, Milano 1954, 1962, ad Indicem; D.Chionienti Vassalli, I fratelli Verri, Milano 1960, ad Indicem;M. Berengo, L'agricolt ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] pp. 369 s., fig. XX). Dall'inventario per il duca Alfonso II risultano ancora 7 cannoni da 50 libbre del 1560, 1 Rinascimento alla corte di Ferrara, in Studi trentini di scienze storiche, XIII (1932), pp. 27-38 (l'articolo annuncia una continuaz. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] del partito filospagnolo, il L. dovette lasciare la corte. La caduta di Alfonso non travolse, invece, lo zio (o prozio) del L., Girolamo, Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele I a mutare nuovamente indirizzo ...
Leggi Tutto