• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1500]
Storia [335]
Biografie [671]
Religioni [247]
Arti visive [137]
Letteratura [116]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]
Diritto civile [59]
Temi generali [31]
Musica [24]

BERARDO de Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Ferro Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] s'impegnava a prestare omaggio e aiuto al fratello Alfonso III d'Aragona. Il contrasto personale con Enrico De ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, a c.di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] Sicilia, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XIII, 3 (1952-53), pp. 28, 31, 32, 33, 36, 39; C. Trasselli, Sul debito pubblico in Sicilia sotto Alfonso V d'Aragona, in Estudios de historia moderna, VI(1956-1959), pp. 78, 90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIURE, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIURE, Andrea de Giuliana Meter Vitale Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] de la Corona de Aragón, Caragoça 1579, XI, cap. V, f. s, col. 2; XIII, cap. XXXIX, f. 171, col. 1; f. 174 col. 4; cap. XLI, f 1872, II, doc. 196, pp. 315 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Raffaele Giuseppe Oreste Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] minaccia milanese alle spalle, l'A. fu costretto da Alfonso d'Aragona, che si era assicurata la corona di Napoli Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, ibid., XIII (1877), pp. 209, 331; G. Claretta, Un'impresa contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PÌCCININO – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Firenze, in merito al pretesto cercato da re Alfonso per un conflitto con Siena, dopo che un V. Buonsignori,Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo) Charles Verlinden Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova. Durante [...] . abbia fatto parte del Consiglio di reggenza di Castiglia mentre Alfonso XI era all'assedio di Gibilterra, ove morì di peste , Un ammiraglio di Castiglia, in Arch. stor. ital, s. 4, XIII (1884), pp. 42-53; Id., Doc. e genealogia dei Pessagno Genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 961 s.; C. Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este, in Arch. stor. ital., X(1892), pp. 280-301; B. Feliciangeli, Cronache forlivesi di A. B. (Novacula) dal 1476 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Baldassarre Gaspare De Caro Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] gennaio del 1560, fu inviato alla corte spagnola quale ambasciatore di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara. Tornato in Italia, il ritiro il B. fu tratto nel 1582 da papa Gregorio XIII, il quale lo nominò governatore del territorio pontificio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Alfonso Tiziano Ascari Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] firmare un'onerosissima capitolazione, egli si sentiva addirittura minacciato. Perciò si era posto sotto il patrocinio di Luigi XIII. Il C. rispose con una lunga lettera, intercettata e anch'essa divulgata, in cui rispettosamente ribatteva tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone Raffaella Comaschi Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] alcune lettere a Milano, presso il generale spagnolo don Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto. Tale ambasciata si risolse ist. della città e contado di Vigevano, Vigevano 1810, pp. XI, XIII s., 169, 200 e passim; C. Nubilonio, Cronaca di Vigevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali