LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , fu inviata a Napoli in appoggio degli Angiò contro Alfonso V d'Aragona. L'anno successivo fu mandato quale Maria Visconti (1421-1435), in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] al quale era stata attribuita anche la carica di vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli. Alla fine del 1562 il G padri; ottennero dunque nel 1581 un breve dal pontefice Gregorio XIII che permetteva loro di succedere alla madre in quanto il G ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] , 26; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, I. XIII, cap. 9; XIV, capp. 13, 14, 16; G. F. Fara, 224, 344 s., 347 ss., 351, 362, 364; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 18, 49 s., 57, 59 s., 107, 122 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] per l'energico intervento di persone influenti, specie di Alfonso Strozzi e, dall'esilio, del cardinale Ipp31ito de Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, lettere XIII, p. 130, XV, p. 142; P. L. Chini, Storia antica e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] lotta di Renato d'Angiò, alleato di Genova, contro Alfonso V d'Aragona, ottenendo in cambio l'investitura a sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), pp. 209 ss.; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Orsini assediato in Piombino da Alfonso d'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. ebbe pp. 391 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, XIII, Città di Castello 1944, passim e in partic., pp. 168 s, 257 s.; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] un problema insoluto. La società andalusa del XIII sec. divenne così una mescolanza di coloni cristiani Spain in the Middle Ages, from Frontier to Empire, 1000-1500, London 1977; Alfonso X the Learned, Emperor of Culture, a cura di R.I. Burns, New ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] 104-106, 108-113, 115, 123, 128, 172; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini di F. G., in Riv. italiana di numismatica e scienze affini, XIII (1900), pp. 105 s.; A. Luzio, I fratelli di s. ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] Giovanni di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso di G. Donizetti (Cardenio), Traviata Notizie in Gazz. mus. di Milano, XI (1853), 6, p. 30; XII (1854), 7, p. 54; XIII (1855), 22, p. 175; 36, p. 286; 38, p. 301; 39, p.308; 40, p. ...
Leggi Tutto