La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] prende corpo nei Principia mathematica (1910-1913), la monumentale opera in tre volumi che egli scrive con AlfredNorthWhitehead (1861-1947).
La teoria dei tipi ramificata consente di organizzare gli enti logici (enunciati, funzioni enunciative e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] tutti i dettagli del programma; esso doveva avere come coautore il suo maestro, il matematico e filosofo AlfredNorthWhitehead (1861-1947) e doveva essere 'rivolto esclusivamente ai matematici'. Nel corso della preparazione della pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] si sviluppa la discussione del predicativismo, alimentata da Poincaré e dalla trattazione dei Principia mathematica (1910-1913) di AlfredNorthWhitehead (1861-1947) e Russell, in cui la teoria logica dei tipi assume la forma dei tipi ramificati, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Dostrovsky dello University College of North Wales, a Bangor, conducono virus. I microbiologi Max Delbrück e Alfred D. Hershey dimostrano, indipendentemente, che . L'inglese John Henry Constantine Whitehead introduce la nozione di CW-complesso ...
Leggi Tutto