Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] a un servizio fotografico pubblicato sulla rivista (nr. 169) che presentava le immagini di un film in lavorazione di AlfredHitchcock, Shadow of a doubt (1943; L'ombra del dubbio), ambientato dal vero nella cittadina californiana di Santa Rosa, nella ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] ammazzare), The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) e The dark mirror (1946; Lo specchio scuro). Anche l'inglese AlfredHitchcock diresse negli Stati Uniti molti thriller ai confini del n., a partire da Shadow of a doubt (1943; L'ombra del ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] invece in maniera molto sobria la soggettiva, nei momenti più drammatici della narrazione. Ne fece un uso particolare AlfredHitchcock, autore che si trovò al confine fra cinema classico e cinema sperimentale. Una particolare figura molto usata nel ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] . E in quasi tutta la sua prima produzione riassunse la lezione degli autori più amati dalla sua generazione, come AlfredHitchcock, che sondò le possibilità estreme della ripresa continua in Rope (1948; Nodo alla gola o Cocktail per un cadavere ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] possibile per lui, tenere insieme, in una stessa idea di cinema, i suoi due più grandi amori: Jean Renoir e AlfredHitchcock. Cioè la franchezza e la massima semplicità di Renoir e la stilizzazione estrema delle immagini, l'irrealtà voluta di tanto ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] stilizzata il bandito messicano protagonista di The outrage (1964; L'oltraggio). Se invece negativa risultò l'esperienza con AlfredHitchcock per la spy story Torn curtain (1966; Il sipario strappato), ben più convincente fu la rivisitazione dell ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] di Zorro (1940) di Rouben Mamoulian, addirittura due caratteriste, Dame May Whitty e Auriol Lee, nel film Il sospetto (1941) di AlfredHitchcock, Maureen O’Hara in Com’era verde la mia valle (1941) di John Ford, Kay Francis in La zia di Carlo (1941 ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] : così, per es., Charlie Chaplin è indubbiamente da classificare nel comico, Ernst Lubitsch nella commedia e AlfredHitchcock nel poliziesco, fatto che peraltro ebbe certamente la sua importanza se si considera il tardivo riconoscimento tributato ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] grande schermo non ha trascurato nessun altro dei partecipanti all'iter processuale: dalla giuria (Murder!, 1930, Omicidio, di AlfredHitchcock; Justice est faite; The monster and the girl, 1941, di Stuart Heisler; The devil and Daniel Webster, noto ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] anni e in più di ottanta film, al servizio di registi come Lang, William Wyler, Ford, Otto Preminger, AlfredHitchcock o Billy Wilder e soprattutto del pubblico, con il quale istituì un inossidabile rapporto di credibilità e naturalezza. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...