Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] , in un periodo di grande entusiasmo durante il quale ebbe l'occasione di lavorare a stretto contatto con AlfredHitchcock, Victor Fleming, Preston Sturges. Esordì nella regia con Dr. Broadway (1942) che ottenne un discreto successo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] ; Susanna) di Howard Hawks, l'horror-fantasy con King Kong, il giallo con Notorious (1946; Notorius ‒ L'amante perduta) di AlfredHitchcock, l'avventura con Gunga Din (1939) di George Stevens, il noir con Out of the past (1947; Le catene della colpa ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] , in cui viene sviluppato il tema della famiglia come nido di vipere, con chiari riferimenti a un certo cinema di AlfredHitchcock. Più incisiva fu invece la sceneggiatura della successiva opera di Chabrol, Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] , A Streetcar Named Desire (Un tram che si chiama desiderio) di Elia Kazan, Strangers on a Train (L'altro uomo) di AlfredHitchcock, The Thing From Another World (La cosa da un altro mondo) di Christian Nyby (e Howard Hawks). Manca John Ford, che ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] John Ford, Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) di William Wyler e Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) di AlfredHitchcock. Ma nel dopoguerra la casa non riprese quota, tranne che con titoli come Spellbound (1945; Io ti salverò) di ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: AlfredHitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] di un negoziante della piccola borghesia ‒ ma ritenuta comunque preferibile all'accento ceco di Anny Ondra. Altre volte AlfredHitchcock utilizza in maniera inventiva le nuove possibilità offerte dal sonoro. In una scena di cui all'epoca si parlò ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] di René Clément, Grand Prix (1966) di John Frankenheimer, The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, Topaz (1969) di AlfredHitchcock, Ryan's daughter (1970; La figlia di Ryan) di D. Lean, The life and times of judge Roy Bean (1972 ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] in una megaproduzione, Hawaii (1966) di George Roy Hill, mentre non fu fortunato neanche il suo incontro con AlfredHitchcock che le offrì la parte, poco incisiva e lontana dalla sua consueta vivacità, della fidanzata di uno scienziato, interpretato ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] , proprio questa stilizzazione dà al film un’intensità inaspettata, insieme a un’eleganza che ricorda le opere di AlfredHitchcock (con cui Truffaut proprio in quegli anni aveva intrapreso la lunga conversazione poi pubblicata con successo nel 1966 ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] conseguenze la ricerca tonale, come negli arabeschi quasi sternberghiani di The Paradine case (1947; Il caso Paradine) di AlfredHitchcock. Ma il suo stile realistico e la sua filosofia della north light si adattarono bene anche alle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...