MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] (1936; Ambizione), e i film di Wyler (Dodsworth, 1936, Infedeltà), King Vidor (Stella Dallas, 1937, Amore sublime), AlfredHitchcock (Foreign correspondent, 1940, Il prigioniero di Amsterdam), Ernst Lubitsch (To be or not to be, 1942, Vogliamo vivere ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] più significative del cinema hollywoodiano sino alla fine degli anni Sessanta, diretta spesso da grandi maestri, tra cui AlfredHitchcock, Billy Wilder e Otto Preminger, riuscendo a imporsi sia per l'esuberante bellezza, resa talvolta inquietante da ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] che gli affidò il tragico ruolo di André Latour, destinato al suicidio, in The Paradine case (1947; Il caso Paradine) di AlfredHitchcock, accanto a Gregory Peck e Alida Valli. Fu un debutto di prim'ordine che gli procurò un altro ruolo interessante ...
Leggi Tutto
Hanson, Curtis
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] della Hollywood anni Cinquanta, avendo come riferimento le opere di grandi registi come Howard Hawks, John Huston e soprattutto AlfredHitchcock. Ma nonostante il suo amore per l'epoca aurea del cinema americano, H. non è scaduto mai nel manierismo ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] M. sul grande schermo. Dopo aver interpretato il ruolo di Sir John Menier in Murder! (1930; Omicidio) di AlfredHitchcock ‒ regista con il quale avrebbe lavorato anche dieci anni più tardi in Foreign correspondent (Il prigioniero di Amsterdam) ‒ si ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] .
Nel cinema debuttò nel 1936, con una piccola parte in Secret agent (1936; L'agente segreto o Amore e mistero) di AlfredHitchcock; il regista lo volle poi come protagonista di The lady vanishes (1938; La signora scompare), dove R. diede prova della ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] sia in quello della letteratura. Giovane sceneggiatore sotto contratto con David O. Selznick, venne incaricato da AlfredHitchcock di scrivere il canovaccio del sottovalutato Saboteur (1942; Sabotatori). In seguito, collaborò con John Huston per ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] dell'epoca, richiedevano un bianco e nero piuttosto contrastato: i fantasy di The twilight zone e i gialli di AlfredHitchcock presents (nei quali lavorò al fianco di giovani come Robert Altman, Sydney Pollack e William Friedkin, oltre che con ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] sue partiture gli valsero tre premi Oscar, su sedici nominations complessive, ottenuti nel 1946 per Spellbound (1945; Io ti salverò) di AlfredHitchcock, nel 1948 per A double life (1947; Doppia vita) di George Cukor e nel 1960 per Ben Hur (1959) di ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] in due inquietanti capolavori: Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan) di Orson Welles e Psycho (1960; Psyco) di AlfredHitchcock. Per Psycho, in particolare, nel 1961 ha ottenuto il Golden Globe e una nomination all'Oscar come miglior attrice non ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...