Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] (1930), prodotti da Alexander Korda. Nel 1933 anche J. lasciò definitivamente la Germania per l'Inghilterra dove collaborò con AlfredHitchcock per Waltzes from Vienna (1934; Vienna di Strauss), The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] aver ottenuto le sue due prime nominations all'Oscar (per Foreign correspondent, 1940, Il prigioniero di Amsterdam, di AlfredHitchcock, e Sundown, 1941, Inferno nel deserto, di Henry Hathaway), per Lubitsch, in That uncertain feeling (1941; Quell ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] della tradizione cinematografica a lui cara (da Howard Hawks a Roger Corman, passando per Orson Welles, John Ford, AlfredHitchcock). Il film non è solamente ricco di citazioni per cinefili (personaggi che si chiamano Romero o Cronenberg, in omaggio ...
Leggi Tutto
Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] Earthquake (1974; Terremoto) di Mark Robson, dal salottierro cembalo di Family plot (1976; Complotto di famiglia) di AlfredHitchcock all'organico ridottissimo di The Missouri breaks (1976; Missouri) di Arthur Penn.
Intanto era nato il sodalizio con ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] (1944; La signora Skeffington) di Vincent Sherman e infine nel 1946 per Notorious (Notorious ‒ L'amante perduta) diretto da AlfredHitchcock.
Figlio di un attore, fu attivo sul palcoscenico in Gran Bretagna sin dall'età di undici anni, per poi ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] dei titoli di testa, disegnati per i film di grandi cineasti (a partire da Otto Preminger e AlfredHitchcock per arrivare fino a Martin Scorsese), ebbero la caratteristica di creare per ogni film, attraverso una commistione di animazione ed effetti ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] Landon, The king and I (1956; Il re ed io) di Walter Lang; North by Northwest (1959; Intrigo internazionale) di AlfredHitchcock, per il quale ottenne la seconda nomination; From the terrace (1960; Dalla terrazza) di Mark Robson, tratto da un romanzo ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] esilio in Gran Bretagna e Stati Uniti, dove aveva guadagnato fama di caratterista, collaborando con celebri cineasti (AlfredHitchcock, Josef von Sternberg, John Huston). Presentato alla Mostra di Venezia nel 1951, Der Verlorene si guadagnò consensi ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] in ermellino) la cui regia fu portata a termine da Otto Preminger a causa della morte di Lubitsch.
Precedentemente AlfredHitchcock aveva chiamato R. per adattare, insieme a sua moglie Alma Reville e all'assistente alla regia Joan Harrison, il ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] italiani (Giuseppe De Santis, Damiano Damiani, Mauro Bolognini, Alberto Lattuada), ma anche autori Fred Zinnemann, AlfredHitchcock, Francis Ford Coppola, e soprattutto i più rappresentativi registi spagnoli e latinoamericani (tra tutti Victor Erice ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...