• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [252]
Cinema [226]
Biografie [150]
Teatro [40]
Film [18]
Generi e ruoli [14]
Apparecchiature materiali e tecniche [15]
Musica [12]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Arti visive [5]

Varieté

Enciclopedia del Cinema (2004)

Varieté Hubert Niogret (Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] di cinematografie ed epoche diverse quali Gottfried Reinhardt, Carol Reed, Jean Delannoy, Cecil B. DeMille, Kurt Neumann, Alfred Hitchcock e Ingmar Bergman. Quest'ultimo in particolare, ambientando Das Schlangenei (L'uovo del serpente, 1977) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EWALD ANDRÉ DUPONT – ALFRED HITCHCOCK – INGMAR BERGMAN – ERNST LUBITSCH

KRASNA, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasna, Norman Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] (Fury, 1936, Furia, per il quale K. ottenne una nomination all'Oscar, e You and me, 1938); l'unica commedia sofisticata di Alfred Hitchcock (Mr. and Mrs. Smith, 1941, Il signore e la signora Smith); un film (The king and the chorus girl, 1937, Il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – CURTIS BERNHARDT

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] un uso quasi pionieristico delle sonorità elettroniche del novachord e del violino amplificato per i thriller di Alfred Hitchcock Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) e Suspicion (1941; Il sospetto); successivamente musicò altri film del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

HATHAWAY, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hathaway, Henry Fabio Giovannini Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] . Nel 1953 realizzò Niagara, destinata a diventare una delle sue opere più famose, le cui atmosfere evocano quelle di Alfred Hitchcock: tipica vicenda basata sul 'triangolo' noir (la moglie, il marito, l'amante), vede Marilyn Monroe impegnata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATHAWAY, Henry (1)
Mostra Tutti

HAYES, John Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayes, John Michael Patrick McGilligan Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] screenwriters of the 60s, Berkeley 1997, pp. 174-92; S. DeRosa, Writing with Hitchcock: the collaboration of Alfred Hitchcock and John Michael Hayes, New York 2001; P. McGilligan, Alfred Hitchcock: a life in darkness and light, s. l. 2003, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EDGAR ALLAN POE AWARD – FRANÇOIS TRUFFAUT – AGENZIA DI STAMPA

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] realizzati per il cinema, con notevole successo, e nel corso dell'anno uscirono due film del periodo inglese di Alfred Hitchcock: The secret agent (1936; L'agente segreto) e Sabotage (1936; Sabotaggio), che portavano il suo commento musicale. Per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALCON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balcon, Michael Riccardo Martelli Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] Balcon und der englische Film, hrsg. H. Belach, Berlin 1981. D. Spoto, The dark side of genius. The life of Alfred Hitchcock, Boston 1983, ad indicem (trad. it. Torino 1999). G. Brown, L. Kardish, Michael Balcon: the pursuit of British cinema, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – ALFRED HITCHCOCK – TONY RICHARDSON

GAVALDÓN, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gavaldón, Roberto Bruno Roberti Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] , il successivo Días de otoño (1962), una storia di colpa e di follia, rimanda alla tensione psicologica di certi film di Alfred Hitchcock, mentre il film girato l'anno prima, ma bloccato dalla censura fino al 1973, Rosa blanca, ancora derivato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILMCRITICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmcritica Bruno Roberti Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] Straub e Danielle Huillet, Paul Vecchiali, Manoel de Oliveira, all'amore per cineasti classici o estremi come Alfred Hitchcock, Vincente Minnelli, Clint Eastwood o David Lynch, David Cronenberg, Martin Scorsese, dalle battaglie contro la censura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – GALVANO DELLA VOLPE – CINEMA SPERIMENTALE – MANOEL DE OLIVEIRA – ROBERTO ROSSELLINI

The Narrow Margin

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Narrow Margin Mario Sesti (USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] all'esterno dello scompartimento; e il finale, nel quale, come in The Lady Vanishes (La signora scompare, 1938) di Alfred Hitchcock, è un riflesso sul finestrino di un vagone a dimostrarsi decisivo per la conclusione dell'azione e lo scioglimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD FLEISCHER – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – HOWARD HUGHES – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
videotestamento
videotestamento (video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
thriller 〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali