Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] che le consentì di esordire nel ruolo di una ragazza mentalmente disturbata in Spellbound (1945; Io ti salverò) di AlfredHitchcock. Venne subito scritturata per altri due classici del genere noir, riuscendo a offrire buone prestazioni sia nel ruolo ...
Leggi Tutto
Burr, Raymond (propr. Raymond William Stacy)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, di padre canadese, nato a New Westminster (Canada) il 21 maggio 1917 e morto a Healdsburg (California) [...] blu) di Fritz Lang. La sua interpretazione più famosa rimane quella di Rear window (1954; La finestra sul cortile) di AlfredHitchcock, in cui riesce a destare nello spettatore un senso di pena e di disagio malgrado sia il pericoloso assassino spiato ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] interessato alla critica letteraria e, da giovanissimo, ha iniziato ad appassionarsi al cinema, scoprendo AlfredHitchcock e Roberto Rossellini e contemporaneamente seguendo il dibattito teorico sulle maggiori riviste cinematografiche. Nel 1960 ...
Leggi Tutto
Vanel, Charles
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] in Les diaboliques (1955; I diabolici) di Henri-Georges Clouzot e in To catch a thief (1955; Caccia al ladro) di AlfredHitchcock. Durante la sua lunga carriera cinematografica V. recitò in circa duecento film (l'ultimo dei quali all'età di 96 anni ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] 1951; L'altro uomo o Delitto per delitto) di Alfred Hithcock, tratto dal primo romanzo della Highsmith, contribuì, . Eco, Il caso Bond, Milano 1965.
F. Truffaut, Le cinéma selon Hitchcock, Paris 1967 (trad. it. Parma 1977).
Ch. Metz, Langage et cinéma ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] vicino al teatro e influenzato dal lavoro delle avanguardie, sostituì Alfred Junge. Il budget, già alto, fu ampiamente superato. Il molti exploit virtuosistici dei grandi registi, da Welles a Hitchcock, ma all'epoca l'impatto fu certo fortissimo: i ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...