• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [11]
Biografie [11]
Storia [5]
Storia delle religioni [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Storiografia [1]
Storia contemporanea [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]

La Chiesa cattolica preconciliare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] ne possono schematicamente distinguere alcune principali linee problematiche. La prima – presente soprattutto nell’opera di Alfred Loisy in Francia e di Ernesto Buonaiuti e Salvatore Minocchi in Italia – consiste essenzialmente nell’applicazione del ... Leggi Tutto

Brémond, Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Bremond, Henri Brémond, Henri Storico e critico letterario francese (Aix-en-Provence 1865 - Arthez d’Asson 1933). Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò in Inghilterra, dove subì profondamente l’influsso [...] di Newman (Newman, 1906), orientandosi fin dai primi anni verso una teologia mistica che l’accostò ai modernisti (Tyrrell, Alfred Loisy, il barone von Hügel) e lo staccò presto dai gesuiti (nel 1904 usciva dalla Compagnia, rimanendo prete secolare). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INGHILTERRA – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brémond, Henri (2)
Mostra Tutti

SALVATORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORELLI, Luigi Angelo D'Orsi – Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri. Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] superiore. Si appassionava, però, di ricerca storica. Influenzato dal modernismo e specialmente dall’opera di biblista di Alfred Loisy (la prima recensione a un suo testo è del 1908, secondo titolo della sterminata bibliografia salvatorelliana; il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANCO ANTONICELLI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . 305-308. 35 Cfr. F. Beretta, La doctrine romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in Autour d’un petit livre: Alfred Loisy cent ans après, sous la dir. de F. Laplanche, I. Biagioli, C. Langlois, Turnhout 2007, pp. 56-58. 36 Cfr. L. Carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] i suoi studi in Francia. Sotto la minaccia modernista, e in particolare per reazione alle teorie diffuse da Alfred Loisy, fu fondato anche il Pontificio istituto biblico (il Biblicum), che doveva altresì innalzare un argine contro «il potenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] per la cultura storica in ambito cattolico è ben nota. Dalle sue lezioni all’Institut catholique de Paris furono segnati Alfred Loisy e Pierre Batiffol e il manuale in tre volumi di storia della Chiesa antica dell’abbé Duchesne fu ampiamente diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] vengono pubblicati gli atti; in Francia è attiva dal 2002 una Société Internationale d’Études sur Alfred Loisy (dotata di un sito web: http://alfred.loisy.free.fr/); in Italia, presso l’Università degli Studi di Urbino, è attiva la Fondazione Romolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] anni Dieci l’idealismo italiano non si era trattenuto dal criticare con qualche sprezzo le domande del mondo di Alfred Loisy (1857-1940) ed Ernesto Buonaiuti (1881-1946), specie dopo che l’enciclica Pascendi Dominici gregis aveva accorpato i diversi ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] Il modernismo e l’enciclica, «La Critica», 1908, 6, p. 214) – e Laberthonnière, cioè i ‘moderati’ – rispetto ad Alfred Loisy o a George Tyrrell, gli ‘oltranzisti’ –, nondimeno imputa loro la pervicacia nell’adesione al dogma. Solo nel saggio del 1908 ... Leggi Tutto

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] caso Lanzoni, Parma 1970, pp. 245 s.; F. Turvasi, Padre G. il Sant'Ufficio e la Bibbia, Bologna 1971; M. Guasco, Alfred Loisy in Italia. Con documenti inediti, Torino 1975, passim; F. Turvasi, G. G. e la controversia modernista, Roma 1974; Id., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali