• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [19]
Fisica [16]
Medicina [15]
Chimica [15]
Biologia [15]
Temi generali [13]
Storia della fisica [13]
Storia della biologia [10]
Matematica [10]
Economia [10]

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONETARISMO Fabio C. Bagliano Giancarlo Marini (App. IV, II, p. 499) Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] ; M. Friedman, A theoretical framework for monetary analysis, New York 1971; Id., Inflation and unemployment. The 1976 Alfred Nobel memorial lecture, Londra 1977; The structure of monetarism, a cura di T. Mayer, New York 1978; Rational expectations ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MACROECONOMICA – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fertilizzanti, vi era una forte richiesta di azoto per gli esplosivi. Il patrimonio che Alfred Nobel (1833-1896) stanziò nel 1885 per il premio Nobel proveniva dall'invenzione della dinamite, il cui componente attivo era la nitroglicerina. Nel 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dall’italiano Ascanio Sobrero nel 1847, insieme alla sua azione esplosiva che sarà sfruttata pochi anni dopo da Alfred Nobel per la preparazione della dinamite. Le conseguenze più recenti degli studi sulle proprietà biologiche di questo radicale ... Leggi Tutto

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] essendo meno soggetta a esplosioni involontarie. L’invenzione di Vieille fu subito affinata grazie anche al contributo di Alfred Nobel (1833-1896). Nel processo di miglioramento della polvere senza fumo un ruolo non irrilevante fu giocato anche dall ... Leggi Tutto

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] . I più famosi esplosivi, impiegati ancora oggi, sono la dinamite e il tritolo. La dinamite fu inventata dal chimico svedese Alfred Nobel. Doveva servire a scavare le miniere risparmiando fatica ai minatori, ma ben presto fu chiaro che poteva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

SOBRERO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOBRERO, Ascanio. Marco Ciardi – Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878). Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] di breve tempo individuò una serie di nuovi esplosivi, come la nitromannite e il nitrosaccarosio (chiamato vixorite da Alfred Nobel), fino a giungere alla scoperta cui è legato il suo nome a livello mondiale, la sintesi della nitroglicerina, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – THÉOPHILE-JULES PELOUZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Ascanio (2)
Mostra Tutti

polvere da sparo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polvere da sparo Giorgio Bertoni Un’invenzione esplosiva Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] sostituita in molti usi da nuovi tipi di esplosivo, grazie in particolare alle ricerche e alle invenzioni dello svedese Alfred Nobel. Dopo una serie sistematica di esperimenti chimici, egli ideò un nuovo innesco per la nitroglicerina (ottenuta per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO DA MONTEFELTRO – NITRATO DI POTASSIO – NITROGLICERINA – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere da sparo (1)
Mostra Tutti

SJÖMAN, Vilgot

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOMAN, Vilgot Stefano Boni Sjöman, Vilgot (propr. David Harald Vilgot) Regista cinematografico e sceneggiatore svedese, nato a Stoccolma il 2 dicembre 1924. Uno dei principali esponenti della nya vågen [...] al cinema nel 1987 con Malacka e, due anni dopo, con il notevole Fallgropen (La trappola), che descrive i turbamenti sentimentali di un insegnante di religione. Ha quindi realizzato Alfred (1995), un'ampia e interessante biografia di Alfred Nobel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – ALFRED NOBEL – STOCCOLMA – HOLLYWOOD – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖMAN, Vilgot (1)
Mostra Tutti

Abel, premio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abel, premio Abel, prèmio. – Riconoscimento assegnato annualmente a personalità che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. Istituito dal parlamento di Oslo nel [...] 'algebra e della teoria delle funzioni, il premio rappresenta un corrispettivo del Nobel per una disciplina non presente nel gruppo di quelle ricordate nel testamento di Alfred Nobel. La serie dei premiati è stata aperta nel 2003 dal francese Jean ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – ALFRED NOBEL – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, premio (1)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] in seguito anche Tegnér e Wallin, all'esaurirsi della polemica antiaccademica dei romantici. Quale coronamento di tutte queste istituzioni culturali Alfredo Nobel fondò nel 1895, con un lascito di oltre 30 milioni di corone, la Nobelstiftelse (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
dinamite
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali