• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [19]
Fisica [16]
Medicina [15]
Chimica [15]
Biologia [15]
Temi generali [13]
Storia della fisica [13]
Storia della biologia [10]
Matematica [10]
Economia [10]

Hershey, Alfred Day

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Owosso, Michigan, 1908 - New York 1997), docente (1934-50) alla Wash ington University di Saint Louis, membro (dal 1950) e direttore (1962-74) del Department of genetics della Carnegie [...] Institution presso il laboratorio di Cold Spring Harbor (New York). Nel 1969 gli venne assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme con M. Delbrück e S. Luria, per aver dimostrato (in collaborazione con M. Chase) che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – BATTERIOFAGO – SAINT LOUIS – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hershey, Alfred Day (2)
Mostra Tutti

Kastler, Alfred

Enciclopedia on line

Kastler, Alfred Fisico francese (Guebwiller, Alsazia, 1902 - Bandol, Var, 1984). Prof. di fisica dal 1938 al 1941 all'univ. di Bordeaux, e dal 1941 alla Scuola normale superiore di Parigi; dal 1968 direttore di ricerca [...] e iperfine degli atomi e della risonanza ottica; nel 1950 ideò un metodo, noto come pompaggio ottico, che molto ha contribuito alla successiva realizzazione dei maser. Per tali ricerche gli è stato conferito, nel 1966, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUEBWILLER – BORDEAUX – ALSAZIA – MASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kastler, Alfred (1)
Mostra Tutti

FRANCE, Anatole

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault) Arrigo Cajumi Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] maniera di lavorare, e che durerà sino all'ultimo) è l'Alfred de Vigny (1868), che egli riscriverà per intero nel 1924. Ma insieme divinamente". Il F. nel 1921 aveva ottenuto il Premio Nobel per la letteratura. Ediz.: Øuvres complètes (in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GABRIELE D'ANNUNZIO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCE, Anatole (1)
Mostra Tutti

MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett

Enciclopedia Italiana (1934)

MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] fabbriche di prodotti chimici dell'Inghilterra (la United Alkali Co. Ltd., la British Dyestuffs Corp. Ltd., la Nobel Industries Ltd.), creando un potente gruppo industriale, la Imperial Chemical Industries Ltd. Appassionato ai grandi problemi sociali ... Leggi Tutto

WERNER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Alfred Alfredo Quartaroli Chimico svizzero francese, nato a Mulhouse il 12 dicembre 1866, morto a Zurigo il 15 dicembre 1919. Vincitore del premio Nobel per la chimica nel 1913. Nel 1886 studiò [...] all'università di Zurigo con G. Lunge e poi a Parigi con M. Berthelot; nel 1893 fu nominato straordinario di chimica a Zurigo e nel 1895 ordinario. Si occupò con A. Hantzsch delle stereoisomerie delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Alfred (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ghiaccio per affondare in quelle acque e sciogliersi in esse, come Alfred Jarry - o il Padre Ubu del suo teatro - nelle peculiarità più irriducibile. Harry Martinson, poeta svedese premio Nobel nel 1974, ha difeso il regionalismo quale essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Linus C. Pauling, del California Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo Health Sciences di Chapel Hill, nel North Carolina, e Alfred G. Gilman, della University of Texas di Dallas, scoprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia. Una nuova tecnica di coltura in uno stato eccitato ordinato, è realizzato da Alfred Kastler, fisico della École Normale Supérieure di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale, partendo da Flourens, passa attraverso Edme-Felix-Alfred Vulpian e Charles-Édouard Brown-Séquard fino a giungere a come 'apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 riceve il premio Nobel per la fisiologia assieme a Ramón y Cajal. Grazie al suo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] divenne disciplina scientifica e Röntgen fu il primo vincitore del Premio Nobel nel 1901. Antoine-Henri Becquerel scoprì, nel 1902, che l che gli agenti alchilanti causavano ipoplasia midollare. Alfred Gilman e Frederick S. Philips cominciarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
dinamite
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali