(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , illustrata, dal 1801 in poi, a cura di A. Comandini, Milano 1900-1929 (continua).
Importanti, S. Pivano, Albori costituzionali mandò gli oggetti rinvenuti al Museo del Louvre. A Rodi Alfredo Biliotti scoprì dopo il 1868 la necropoli di Ialiso e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] G. Vicini, La rivoluzione dell'anno 1831, Imola 1889; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I parlare dei Sonetti della sgnera Cattareina ecc. (v. testoni, alfredo). Fra i minori, Antonio Fiacchi si rese celebre con le ...
Leggi Tutto