• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Teatro [1]

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] e i fogli dell'epoca, al punto che gli avversari - contenutisti come Eurialo De Michelis e cattedratici come Alfredo Galletti - denunciavano gli interessi critici falquiani come unicamente consistenti "nel constatare l'appartenenza o no di un autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BASA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASA, Domenico Alfredo Cioni In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] " il privilegio per la stampa del Breviario in Venezia. Il B. presentò ricorso ai conservatori e accusò a sua volta il Galletti; questi replicò il 27 apr. 1571 e la vertenza si concluse solo nel 1573 con la bolla Regimini militantis Ecclesiae (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – GIOVAN BATTISTA SESSA – CIVIDALE DEL FRIULI – CAMERA APOSTOLICA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASA, Domenico (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Domenico Luciano Malusa PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci. In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] della sua vita partecipò alle polemiche intorno agli scritti di Alfred Loisy, che subito accusò di «modernismo», così come Romana della Compagnia di Gesù, Fondo Rocci. P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Francesco Magda Vigilante Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] confronto l'amore palese ed appassionato di Livia ed Alfredo con l'eccessivo riserbo di Ettore, il quale ritiene . com. dell'Archiginnasio, A 2529: Corrispondenza con G. Galletti (1856); C. Trevisani, Delle condizioni della letteratura dramm. italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio Alfredo Cioni Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] " e copie sottoscritte: "apud Iulium Accoltum". Ne furono stampate 1.000 copie, presto vendute. Quando Paolo Manuzio dovette cedere al Galletti i propri diritti sul "Popolo romano" (7 ag. 1570), prima di partire da Roma vendette al B. alcune serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali